ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Sezione 2 - Casi di eccellenza: le aziende si raccontano
Quali rischi esterni sta monitorando che potrebbero incidere sulla strategia di crescita della sua azienda nei prossimi 12 mesi? In qualità di azienda produttrice, monitoriamo con attenzione l’andamento dei costi legati all’energia elettrica e al gas, oltre al costo del lavoro. Riteniamo questi fattori delle variabili critiche che potrebbero far perdere competitività rispetto alla concorrenza. Quali azioni prevede di avviare la sua azienda per far fronte alla complessità dello scenario attuale? Il periodo post-Covid ha rappresentato un momento di forte espansione per il settore outdoor, con una significativa crescita del mercato nazionale. Ora che i consumi sono tornati a livelli più “normali”, abbiamo deciso di investire con forza nel capitale umano conseguentemente su operazioni commerciali, focalizzandoci in particolare sullo sviluppo del mercato estero. L’obiettivo è quello di stabilizzare l’azienda, raggiungendo livelli di ricavi più omogenei tra mercato nazionale e internazionale. Che livello di innovazione/adozione della tecnologia ritiene ci sia nella sua azienda e su quali tipi di tecnologie digitali sta investendo? In questi ultimi anni abbiamo investito in diversi campi. In particolare, abbiamo sostituito il software aziendale per una gestione ed un controllo più snello della produzione. Abbiamo altresì investito su macchine a controllo numerico oltre che su un nuovo sistema di lavaggio dei prodotti prima della verniciatura. Si tratta di un sistema innovativo a base di nanotecnologie che converte i “grassi di produzione” in materiale nobile trasformando questi in un fondo che migliora l’adesione della finitura sul prodotto. Questo ha il vantaggio di annullare gli smaltimenti delle acque di lavaggio e inoltre viene utilizzato a temperatura ambiante. In questo modo si annulla anche la produzione di CO2 per riscaldare le acque di lavaggio.
92
Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease