Why Umbria | Il Bello e il Buono | 2a Ed.

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Sezione 2 - Casi di eccellenza: le aziende si raccontano

Quali rischi esterni sta monitorando che potrebbero incidere sulla strategia di crescita della sua azienda nei prossimi 12 mesi? La nostra azienda monitora con attenzione diversi rischi esterni che potrebbero influenzare significativamente la strategia nei prossimi dodici mesi, quali: • L’Instabilità geopolitica e la volatilità dei prezzi: secondo l’Executive Summary Mercato 2025-2029, il contesto geopolitico (conflitti in Ucraina e Medio Oriente) continua a generare incertezza sull’approvvigionamento energetico e sulla stabilità dei prezzi. Questa instabilità può compromettere la pianificazione commerciale e aumentare i costi di copertura; • La pressione normativa e regolatoria: l’evoluzione del quadro normativo (es. fine del mercato tutelato, classificazione clienti vulnerabili) impone a VUS COM un continuo adeguamento operativo e comunicativo, con impatti diretti sulla gestione del cliente e sulla qualità percepita del servizio; • L’aumento della concorrenza e nuovi entranti: l’ingresso di nuovi operatori non tradizionali (es. TIM, Vodafone, IKEA, Tesla) nel mercato energetico aumenta la pressione competitiva, richiedendo a VUS COM un riposizionamento strategico e un rafforzamento del brand; • Il rischio climatico e la stagionalità dei consumi: la variabilità climatica influisce sui margini e sulla stagionalità dei consumi di gas, che può generare squilibri nei volumi venduti e aumentare il rischio operativo; • I rischi finanziari e di portafoglio: da quanto precede emerge l’importanza di rafforzare le competenze in hedging e gestione del rischio di portafoglio, per affrontare la volatilità dei mercati e proteggere i margini. L’adozione di strumenti come PPA, stress test e modelli di Cash Flow at Risk è considerata strategica. Quali azioni prevede di avviare la sua azienda per far fronte alla complessità dello scenario attuale? Sul piano del rafforzamento della gestione del rischio energetico con l’obiettivo di proteggere i margini da volatilità e shock geopolitici, abbiamo previsto le seguenti azioni: introduzione di strumenti di copertura (hedging) per gas ed energia elettrica e

95

Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease