ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Sezione 2 - Casi di eccellenza: le aziende si raccontano
Scuola Lavoro, con l’obiettivo di creare percorsi formativi finalizzati all’onboarding ed orientati su tematiche chiave come energia, sostenibilità e digitale e prevedere esperienze di stage in azienda; • Employer branding territoriale, rafforzando la comunicazione del valore pubblico e sociale di VUS COM come datore di lavoro e collaborando attivamente con scuole, ITS e università umbre per attività di orientamento e progetti congiunti; • Welfare aziendale e flessibilità, introducendo benefit legati al territorio, come soluzioni di mobilità sostenibile, convenzioni locali e la possibilità di smart working parziale e valorizzando l’equilibrio tra vita privata e professionale; • Piano di successione e mentoring, mappando le competenze critiche e attivando percorsi di affiancamento tra figure senior e risorse più giovani e integrando strumenti digitali per la gestione della conoscenza e la continuità operativa. La sua azienda sta pianificando la transizione generazionale e come sta cercando di favorire una efficace evoluzione della leadership del futuro? VUS COM ha delineato un piano formativo per rafforzare le capacità gestionali e decisionali, sviluppare competenze trasversali e integrare la formazione con percorsi di crescita professionale. Si punta su “cultura organizzativa e coinvolgimento” ossia su un modello organizzativo basato su un ecosistema di competenze fluido, che promuove il coinvolgimento attivo, la condivisione della mission, l’autonomia e il coordinamento orizzontale. L’innovazione digitale viene utilizzata come leva di leadership. La società punta ad un obiettivo di integrazione tra leadership e sostenibilità: riduzione dell’impatto ambientale, educazione alla sostenibilità, crescita del capitale umano e inclusione sociale. La leadership del futuro dovrà essere etica e orientata al bene comune.
98
Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease