Intelligenza e parità di genere artificiale
di Roberta Costa, Adriano Diofebi, Eugenio Roberti *
L’Obiettivo Sostenibile dell’Agenda rappresenta
di
Sviluppo
Non è un obiettivo settoriale, ma una condizione abilitante per la credibilità dell’intero impegno aziendale in materia di sostenibilità. non solo le istituzioni pubbliche, ma anche il mondo imprenditoriale, chiamato a integrare la prospettiva di genere nelle proprie strategie e nei sistemi di rendicontazione. In questo contesto, il SDG 5 coinvolge trasversalmente
5
(SDG
5)
2030
non
solo
un
traguardo ma costituisce una leva strategica per promuovere l’inclusione sociale, la coesione economica e la competitività delle organizzazioni. La etico, parità di genere incide su aspetti centrali della vita lavorativa e sociale : dall’occupazione alla distribuzione dei carichi familiari, dall’accesso alla leadership alla prevenzione della violenza, fino alla piena partecipazione di donne e ragazze alla vita pubblica.
*Professoressa associata di Ingegneria economico-gestionale - roberta.costa@uniroma2.it Ingegnere gestionale - adriano.diofebi@alumni.uniroma2.it Dottorando in Ingegneria dell’Impresa e Trasformation&Innovation Program Manager Adecco - eugenio.roberti@adecco.it
22
Made with FlippingBook interactive PDF creator