Uninews TorVergata #ritmi

Un ponte tra Elettronica AI e Bioingengeria

di Giorgia Curci *

Il nostro obiettivo è sviluppare strumenti innovativi ispirati alla natura, per studiare fenomeni complessi nel campo biologico. Lavoriamo su dispositivi elettronici, sistemi di misura, lab-on-chip e soluzioni per analisi automatizzate, cercando di portare nuove idee e tecnologie nel mondo della bioingegneria. Faccio parte del Bioinspired Electronic Engineering (BEE) group, un gruppo di ricerca multidisciplinare composto da persone con competenze che spaziano dall’elettronica all’analisi d’immagine, dal machine learning alla progettazione di sensori. Mi chiamo Giorgia e sono una dottoranda in Ingegneria Elettronica. La mia ricerca si concentra sullo sviluppo di piattaforme per il monitoraggio della funzionalità contrattile del muscolo scheletrico in vitro. In parole semplici, provo a capire come si comporta il muscolo quando viene stimolato, ma lo faccio usando tecnologie avanzate che combinano elettronica, microfluidica, sensori e algoritmi di intelligenza artificiale. Una cosa che rende speciale il nostro gruppo è il clima umano: prima ancora che colleghi, siamo amici. Questo ci permette di affrontare le sfide scientifiche con spirito di squadra e fiducia reciproca, ed è forse uno degli ingredienti più importanti per portare avanti una ricerca che unisce tante competenze diverse.

*Dottoranda in Ingegneria Elettronica – giorgia.curci@uniroma2.it

24

Made with FlippingBook interactive PDF creator