Speciale Trattori 2020

LAMBORGHINI TRATTORI

SPECIALE TRATTORI VIGNETO/FRUTTETO 2020

zioni verticali indipendenti tra loro. Una centralina de- dicata gestisce la reattività della singola sospensione, per un comportamento dinamico estremamente effica - ce e una notevole precisione di intervento nelle lavora- zioni sulla chioma con attrezzature fissate rigidamente al corpo trattore. La sospensione, inoltre, viene gestita elettronicamente per diminuire i fenomeni di beccheg- gio e rollio nella marcia veloce. A tutto questo si aggiunge la possibilità di equipaggia - re la macchina con la tecnologia a 4 ruote sterzanti, che consente di operare in ambienti ristretti assicurando manovrabilità e valori del raggio di sterzo sensibil - mente migliori rispetto ai risultati forniti dalle versio- ni convenzionali, pur mantenendo carreggiata e passo uguali a quelli dei modelli dotati di assale posteriore tradizionale. Così adesso, grazie al nuovo assale poste- riore, le ruote possono raggiungere un angolo di sterzo di 20 gradi e la loro posizione viene controllata da una centralina elettronica che permette all’operatore di se- lezionare differenti modalità di funzionamento.

alla quale si affianca un’altra pompa indipendente da 42 litri al minuto, dedicata esclusivamente all’idrogui - da. Allo scopo di soddisfare le diversificate esigenze di ogni azienda agricola, inoltre, l’impianto idraulico è stato pensato per gestire fino a 10 vie a controllo elet - troidraulico posteriori, oltre ad 8 vie ventrali e ad ul- teriori 3 vie anteriori ad elevata portata e due ritorni liberi. Grazie anche alla funzionalità che permette di regolare a piacimento la gestione delle funzioni idrau- liche sui nuovi joystick dedicati, inoltre, la connessio - ne delle più complesse attrezzature ad azionamento idraulico risulta rapida ed intuitiva, a tutto vantaggio di una maggiore produttività. A controllo elettronico, il sollevatore posteriore offre sugli Spire F VRT una capacità massima di 3.800 chilo - grammi (2.600 per S e V), mentre quello anteriore, dispo - nibile a richiesta, arriva a sollevare 1.500 chilogrammi. Fiore all’occhiello di questi specializzati, poi, le loro evolute cabine, caratterizzate non solo dal raffinato design e da standard di comfort di prima classe ma an- che dalla varietà di configurazioni e dall’ampia scelta di allestimenti. Disponibili infatti con piattaforma pia- na e, su richiesta, in versione conforme alle più strin- genti normative sulla sicurezza relative all’esecuzione dei trattamenti fitosanitari, le cabine annoverano, tra l’altro, la nuova consolle centrale che si muove solidal- CABINA AI VERTICI PER ERGONOMIA E COMFORT

mente alla colonna di sterzo, per assicurare una postu- ra ottimale a qualsiasi conducente. L’InfoCentre Pro , inoltre, ospita un nuovo display a co - lori che integra tutte le principali funzioni della mac- china, mentre il Comfortip gestisce in automatico le operazioni di fine campo. In assoluta evidenza, poi, l’i - Monitor3, che funge da elemento di controllo centrale per tutte le applicazioni più importanti del trattore e comprende le impostazioni, i sistemi di guida automa- tica, il controllo delle attrezzature Isobus e la gestione dei dati. Per non parlare, sul versante della efficiente gestione dello Spire F/S/V VRT e della sua operatività, dei nuovi braccioli MaxCom: una tecnologia sofisticata concen - trata in soli 20 centimetri di larghezza, per adattarsi agli spazi contenuti di un trattore da frutteto-vigne- to, che rende più semplice, rapido e pratico il controllo della macchina e delle attrezzature a funzionamento idraulico. Anche mediante un comodo e intuitivo joy - stick, infatti, con il MaxCom – integrato al meglio con il sedile e regolabile in senso longitudinale per permet- tere all’operatore di raggiungere con la punta delle dita tutti i comandi rimanendo sempre seduto con il brac- cio destro comodamente appoggiato – si gestiscono la trasmissione, la sequenza automatica delle manovre a fine campo e i distributori idraulici (ogni distributore è associato a un singolo comando e tutti i comandi sono organizzati per funzione secondo una logica colore, onde evitare errori negli azionamenti).

ABBINABILI ALLE PIÙ COMPLESSE ATTREZZATURE AD AZIONAMENTO IDRAULICO

Ennesimo tratto saliente, per prestazioni e modularità, è costituito sui nuovi trattori da filare firmati Lambor - ghini Trattori dall’impianto idraulico, alimentato da una pompa Load Sensing da 100 litri al minuto (eroga - bili ad un regime motore di soli 1.850 giri al minuto),

44

45

meccagri network

meccagri network

Made with FlippingBook - Online catalogs