GrooveBack Magazine 004

Game over (?) Il gioco dell’Hi-Fi avrà mai fine?

Bassa distorsione e rumore: L’obiettivo dei sistemi Hi-Fi è minimizzare le distorsioni e il rumore di fondo per rendere l’ascolto il più puro e fedele possibile. Ciò si traduce in una maggiore precisione nella riproduzione dei dettagli e nella separazione dei suoni. Vinili e analogico: Molti appassionati di Hi-Fi preferiscono il formato analogico, come i dischi in vinile, che, secondo loro, offre una qualità sonora più “calda” e naturale rispetto ai formati digitali. Tuttavia, i moderni sistemi Hi-Fi possono includere anche lettori digitali di alta qualità. L’Alta Fedeltà è quindi un concetto strettamente legato alla ricerca di una riproduzione sonora ottimale, ideale per chi desidera un’esperienza musicale che rispecchi il più possibile l’intento originale del compositore o dell’artista. Giuro che quanto finora ho scritto l’ho preso testualmente da ChatGPT, ma sostanzialmente è la definizione, virgola più o virgola meno, che verrebbe data da chiunque voglia sintetizzare al massimo il concetto di Hi-Fi. Però, se ci fate caso, in questa descrizione mancano due elementi fondamentali, ossia la musica, da cui si ricava la traccia/file origine da riprodurre, e l’ascoltatore, elemento che più d’ogni altro influenza il risultato finale di qualsiasi catena audio. Nel primo caso, ossia la musica, potremmo dire che quella è e resta tale, mentre nel caso dell’ascoltatore la cosa si complica e non poco, perché, a parte la valutazione che lo stesso potrebbe dare del come suona un impianto in termini di mera tecnica, c’è anche da valutare se alla fine un impianto venga apprezzato per la qualità dei suoni che emette ovvero per come possa restituire la sensazione che si sia ascoltando musica. Dando per scontato che un qualsiasi brano musicale per essere restituito da un impianto debba essere poi ridotto sotto forma di traccia o file (nel primo caso se si parla di riproduzione analogica, nel secondo invece se si parla di riproduzione digitale), rimane ovviamente da definire il percorso che lo stesso file/traccia debba fare per giungere alle orecchie dell’ascoltatore, e qui il discorso tecnico, che pure apparentemente dovrebbe presentare soluzioni univoche, invece si trasforma in un bel percorso impervio, in quanto i produttori di apparecchi Hi-Fi presentano le loro soluzioni come quelle che possono essere considerate come le uniche degne di nota. Riprendo per un attimo l’ultima frase creata da ChatGPT: l’Alta Fedeltà sarebbe quindi un concetto strettamente legato alla ricerca di una riproduzione sonora ottimale, ideale per chi desidera un’esperienza musicale che rispecchi il più possibile l’intento originale del compositore o dell’artista. Di fronte a tale spiegazione mi verrebbe da sbottare: Ma quando mai??!! Non perché ciò non sia il per così dire quid auspicabile, quanto perché il movimento audiofilo negli anni si è ostinato su argomenti che puntano decisamente all’estetica del suono piuttosto che al tentativo di restituire musica. C’è da dire che non tutti i progettisti ragionano per così dire, a senso unico, tenuto conto che alcuni di essi mostrano una certa sensibilità verso l’argomento, ma gli audiofili che si muovono nell’arengo del borbottare si nutrono molto spesso di pseudo acculturamento tecnico e le loro scelte sono figlie di mille teorie e di mille discussioni nate in notti di plenilunio confrontandosi con i “confratelli” frequentatori di Facebook o con i militanti

di Pippo Basile

Facciamo finta di non sapere nulla di Alta Fedeltà, di non avere proprio idea di cosa si stia parlando e allora perché non approfittare dell’ineffabile A.I. per vedere cosa ci dice in proposito? È questa la nuova “provocazione” di Pippo Basile di fronte a una serie di riflessioni che riguardano il nostro mondo di suoni sempre perfettibili, prendendo anche come esempio un sistema rivoluzionario, ma finora poco compreso e apprezzato, quello offerto dalla coppia di diffusori Kef Ls60.

Alta Fedeltà (in inglese High Fidelity o Hi- Fi) è un termine utilizzato per descrivere la qualità elevata della riproduzione sonora, progettata per essere il più fedele possibile alla registrazione originale. Si riferisce a sistemi audio che riproducono musica e suoni con un’elevata precisione, riducendo al minimo distorsioni, rumori o alterazioni rispetto alla registrazione originale. Ecco alcuni aspetti chiave legati all’Alta Fedeltà: Qualità sonora: I sistemi Hi-Fi sono progettati per offrire una riproduzione del suono dettagliata, equilibrata e chiara. Gli audiofili, ossia gli appassionati di musica che cercano la massima qualità audio, puntano spesso su dispositivi Hi-Fi per avere un’esperienza sonora superiore. Componenti: Un tipico sistema Hi-Fi include componenti di alta qualità come amplificatori, altoparlanti, lettori CD o giradischi, sintonizzatori radio, convertitori digitali-analogici (DAC) e cavi audio. Ogni parte del sistema viene scelta per contribuire a una riproduzione sonora impeccabile.

I dati tecnici del Grundig RPC-3000 TP-Daten in una pubblicazione degli anni Settanta.

102 | GRooVEback004

103 | GRooVEback004

Made with FlippingBook flipbook maker