AlexanderTharaud riconsegna Bach allo spirito
innata capacità di proporre, di volta in volta, repertori così diversi tra loro, mostra una profonda dedizione al ruolo di interprete, e mette in luce la sua volontà di comunicare con il pubblico, trascendendo ogni stereotipo o preconcetto. Quasi rivelando il segreto per una lunga storia d’amore, Tharaud dichiara di non possedere un pianoforte, preferendo l’immaginazione all’ossessione, lasciando così spazio alla riflessione e alla voglia di ritrovarsi ogni giorno, sottraendosi a una dinamica che risulterebbe opprimente per il suo spirito creativo. Egli sfugge dalle consuetudini del nostro tempo, custodendo segretamente quel desiderio innato di salire ogni volta sul palcoscenico. Trascrivere qualcosa al pianoforte è, senza dubbio, un processo lungo e laborioso, che Tharaud ama fare con naturale disinvoltura, senza avere la paura di confrontarsi con i grandi nomi del passato che hanno operato questo stesso tipo di processo: basti pensare a Schumann, Liszt, Busoni, Kempff, Garban e Ulrich. Le sue trascrizioni hanno l’arduo compito di provare, attraverso la forza delle proprie mani, a raggiungere la verità di un brano. Questo è un esercizio che, ormai da quasi trent’anni, egli compie con estrema regolarità, fin dai tempi del conservatorio, quasi per diletto, animato da quella continua voglia di imparare e migliorarsi che è propria dei grandi musicisti. L’operazione di trascrivere è, di fatto, una prassi molto ricorrente. Lo era, almeno, negli scorsi secoli, fino all’avvento della registrazione. Un mezzo attraverso il quale le opere potevano essere diffuse, fornendo versioni fruibili, suonate spesso in ambienti ristretti. Potremmo definirla una sorta di traduzione: riportare al pianoforte brani
di Michele Benignetti
Il pianista Michele Benignetti ha ascoltato l’ultimo CD, pubblicato da Erato, che l’artista francese ha dedicato al sommo Kantor con la trascrizione di alcuni brani famosi, restituendo la sua musica a una dimensione maggiormente spirituale ed esaltandole la dimensione salvifica.
scritti originariamente per organo, per orchestra o per quartetto d’archi. Ciò permette di addentrarsi nello stile creativo di un autore, talvolta per carpirne i segreti e, talvolta, più semplicemente, per assaporarne la produzione musicale. Alexander Tharaud definisce Johann Sebastian Bach come il patriarca di tutti i musicisti, attribuendo alla sua arte un valore che travalica quello storico e sconfina in quello umano. Quindi, il pianista francese si avvicina a questo patrimonio inestimabile con devozione, quasi lo considerasse una fonte salvifica di riflessione. Il genio infinito di Bach si manifesta per un’attenzione maggiore per la forma, rispetto al colore. Un architetto di complesse strutture, nelle quali Tharaud si addentra per mostrarcene l’anima. Ci presenta questo dono senza orpelli, senza altisonanti programmi o manifesti, ma con la semplicità di chi rinuncia al proprio ego, per lasciar parlare la musica. I capolavori che già conosciamo diventano così raggiungibili. Un atto d’amore,
Il pianista francese Alexander Tharaud nel corso di un concerto.
Alexandre Tharaud è una figura davvero rara nel panorama musicale attuale, un ambasciatore del pianoforte e un profondo conoscitore della musica. In un periodo storico nel quale si tende, spesso, a esaltare un pianismo fisico, rapiti da un virtuosismo, talvolta effimero, Tharaud ci riporta al valore originario dell’essere artista: esprimere attraverso la musica, ciò che altrimenti non potrebbe essere espresso, in una ricerca constante di una spiritualità, non intesa come fede religiosa, ma come purezza. Un appello sincero alla parte migliore di tutti noi, alla nostra anima, troppo spesso sferzata dalle brutture della vita. Ecco perché questo disco vuole essere una fonte inesauribile di speranza. Le trascrizioni di questo pianista francese elevano il pianoforte oltre i confini della tastiera rendendo più accessibile il misterioso universo della musica classica. La sua
Il pianista e compositore parigino Jean Wiéner, grande ammiratore della musica di Bach, del quale trascrisse per pianoforte diverse pagine.
76 | GRooVEback004
77 | GRooVEback004
Made with FlippingBook flipbook maker