GrooveBack Magazine 004

Il preamplificatore phono Supermotor, nuova energia per gli appassionati del vinile

di Alfredo Di Pietro

Questo apparecchio della Quality Audio di Ernesto Villani rappresenta, come ci racconta Alfredo Di Pietro, uno step decisivo per affinare il suono analogico per via delle peculiarità tecniche mostrate, questo soprattutto alla luce dell’upgrade 2025 che presenta una nuova main board capace di esprimere un’ulteriore musicalità, un minore rumore di fondo e una maggiore naturalezza.

Il pannello posteriore del Supermotor dal quale, una volta rimosse le quattro piccole viti che lo fissano alle sponde laterali, si può operare sui banchi Dip-Switch relativi alle impedenze/capacità d’ingresso e al guadagno. brevetto per modello di utilità è stato rilasciato nel dicembre 2016 e si può vedere nel sito ufficiale del marchio. La produzione Quality Audio da qualche anno a questa parte si è arricchita con l’uscita di oggetti dedicati al mondo dell’analogico, un’evoluzione che mi ha fatto molto piacere constatare, da vecchio estimatore del vinile. Ecco allora affacciarsi sul mercato i trasformatori di Step-Up ZH-2, Music, Music 2, Music 3 e il protagonista della prova odierna, il preamplificatore phono Supermotor. Il prodotto Il contenuto della confezione prevede, oltre al preamplificatore e al suo alimentatore stabilizzato, un cavo Schuko/VDE da 1,5 metri per la connessione alla rete elettrica, quello per collegare l’alimentatore al pre, anch’esso lungo un metro e mezzo (ma può essere ordinato con una qualsiasi lunghezza compresa tra 0,5 e 10 metri), un cavetto di massa Phono, una chiave esagonale da 2 mm per rimuovere il pannello superiore e il manuale operativo. Nell’imballo consegnatomi c’era anche un pennello e un panno in microfibra. Il Supermotor è dichiarato come interamente progettato e realizzato a mano da Ernesto Villani nel suo laboratorio di Vercelli. Diciamo subito che il Supermotor è un preamplificatore Phono un po’ particolare, dichiarato per testine MM (Moving Magnet) ha un intervallo di guadagni selezionabili piuttosto ampio, cosa che lo pone a metà strada tra un MM e un MC. Questo significa che funziona adeguatamente con tutti i fonorivelatori MM, ma anche con quelli che presentano un’uscita da 1 mV in su, quindi accetta anche gli MC ad alta uscita. Si può giocare anche sul tipo di connettore d’uscita, che in base all’ordine può essere XLR (bilanciato) o RCA (sbilanciato), anche se è possibile sostituirlo in qualsiasi momento. Qui non ci sono tubi termoionici, ma si è sposata la tecnologia a stato solido, con una circuitazione che adotta componenti selezionatissimi, come dichiarato nel sito ufficiale, dove tutte le resistenze e i condensatori sono selezionati a mano con tolleranze entro 0,1%. Molto raffinata è l’equalizzazione RIAA, che è di tipo “splittato”, vale a dire formata da due differenti stadi: uno attivo dedicato alle basse frequenze (da 20 Hz a 1 kHz) e uno passivo che lavora sulle alte frequenze (da 1 kHz a 20 kHz). Una soluzione, questa, che pare acclamata oggi a gran voce dagli audiofili di tutto il mondo per le sue grandi qualità prestazionali e sonore. Parlando dell’alimentatore stabilizzato, saggiamente alloggiato in un telaio separato, questo fornisce le due tensioni necessarie al funzionamento

La linea compatta ed essenziale del preamplificatore phono Supermotor della Quality Audio.

Ernesto Villani, titolare della Quality Audio, è uno di quegli alfieri dell’alta fedeltà che non dorme sugli allori ma è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da proporre agli appassionati. Il suo ambito d’interesse è stato inizialmente quello dei cablaggi, con un catalogo piuttosto strutturato che ancora oggi rappresenta la parte più corposa della sua offerta, ma senza dimenticare gli accessori: un’elegante base in granito nero, i trasformatori di linea stereo RCA-XLR/XLR-RCA e degli utili adattatori che consentono di collegare vecchi diffusori, tipo AR, Klipsch Cornwall e molti altri, i quali dispongono solo di morsetti a vite da 4 mm, fino agli attuali cavi Hi-Fi dotati di banane o forcelle. I suoi cablaggi di segnale, potenza e alimentazione sono in grado di soddisfare ogni aspettativa, nati sotto il vessillo della bidirezionalità, una tecnologia il cui attestato di

96 | GRooVEback004

97 | GRooVEback004

Made with FlippingBook flipbook maker