FOCUS | ITALIA DEI TERRITORI
migliorare la mobilità interna, facilitando i collegamenti tra le aree montane, la pianura e i principali nodi logistici. L’obiettivo è creare una viabilità regionale efficiente, in grado di favorire il transito veloce delle merci, mentre le strade regionali esistenti manterranno il loro ruolo di connessione tra le aree più interne, con una gestione differenziata del traffico. Questo approccio consente di promuovere lo sviluppo turistico, elemento chiave per la valorizzazione del territorio, insieme ai consorzi di sviluppo industriale, che offrono opportunità occupazionali e rendono il Friuli Venezia Giulia più attrattivo per i residenti. Il tema delle infrastrutture si intreccia anche con le politiche abitative, fondamentali per garantire alloggi a chi ottiene un contratto di lavoro e proviene da
fuori regione. Un sistema di welfare efficace deve includere soluzioni abitative in locazione, mentre la gestione delle ATER (Aziende Territoriali per l’Edilizia Residenziale) consente, attraverso specifiche direttive, di fornire risposte stabili alle famiglie che scelgono di stabilirsi in Friuli Venezia Giulia. Dopo un periodo di due anni, è prevista la possibilità di assegnazione ad altre tipologie di infrastrutture residenziali. Per quanto riguarda il turismo ciclabile, particolarmente sviluppato nelle aree pedemontane, l’obiettivo è quello di collegare le piste ciclabili esistenti in montagna con un sistema integrato. La Regione, sia come soggetto attuatore diretto sia come ente finanziatore in collaborazione con le Comunità di Montagna,
123
Made with FlippingBook - Share PDF online