FOCUS | ITALIA DEI TERRITORI
attività di sfruttamento del sottosuolo e delle risorse, anche rinnovabili, a scopo energetico. Le azioni portate avanti sono condensate nei programmi di investimento regionale, che stanno trovando dettaglio e definizione operativa in questi mesi, primi fra tutti il PR Basilicata FESR e FSE+ 2021/2027, sostenuto in gran parte da risorse europee, e l’Accordo per la Coesione della Regione Basilicata 2021/2027, che utilizza le risorse nazionali. Alla politica regionale si sommano gli investimenti previsti all’interno dai Contratti di programma che il Ministero ha sottoscritto con RFI ed ANAS per lo sviluppo delle reti infrastrutturali principali ferroviarie e stradali. Fra questi sono previsti
abbiamo fissato come priorità quelle di difendere dalle aggressioni selvagge il capitale di risorse naturali e storico culturali e di bellezza di paesaggio e tradizioni - prosegue l’assessore - che abbiamo ricevuto copiosamente in dono, e di attuarne una valorizzazione oculata a sostegno delle politiche di sviluppo e del recupero da parte della nostra regione di un ruolo di centralità geo-economica e relazionale nel Mezzogiorno”. Il Piano Strategico Regionale, portato in discussione nella scorsa seduta consigliare, pone la sua attenzione alla manutenzione del territorio e del paesaggio, spesso trascurata, alla gestione attenta delle risorse idriche, al ridisegno delle reti su cui avviene la mobilità regionale e al riequilibrio sul territorio delle
58
Made with FlippingBook - Share PDF online