HERENCIA ALTES - Spagna

Azienda vinicola Catalana, produzione di vini biologici, freschi ed eleganti nella zona di Terra Alta.

HERÈNCIA ALTÉS GARNATXA BLANCA TERRA ALTA D.O.

INFORMAZIONI GENERALI La bambina che gioca tra i vigneti in etichetta rievoca i tempi passati dell'infanzia e i ricordi nascosti nel villaggio di Batea. VITIGNO 100% Garnatxa Blanca. VIGNETI Viti di età compresa tra i 10 e i 25 anni, coltivate a regime biologico, provenienti da aziende agricole di famiglia e anche da una selezione di produttori di fiducia della zona. SUOLO Diversi terreni: sabbiosi, argillosi e calcarei. LAVORAZIONE E VINIFICAZIONE Raccolta manuale per fare una selezione nel campo della migliore qualità dell'uva. All'arrivo in cantina, i grappoli interi vengono messi direttamente nella pressa per ridurre al minimo il contatto con le bucce. Viene utilizzato solo la prima frazione del mosto pressato, il "mosto fiore" (succo di sgrondo), rappresenta una resa del 35-40%. Segue ossidazione controllata del mosto fino a saturazione e successiva fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche d'acciaio inox. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato sulle fecce fini per 3 mesi, con bâtonages regolari per dare al vino più struttura, cremosità e lunga durata. GRADO ALCOLICO 13%. VISTA Colore giallo chiaro e luminoso con riflessi dorati. OLFATTO Naso molto espressivo che richiama aromi di agrumi, frutta ed erbe mediterranee. GUSTO In bocca è molto fresco, con un'acidità giocosa e molto elegante. TEMPERATURA DI SERVIZIO 6-8°C. ABBINAMENTO GASTRONOMICO Pesce fresco, polipo, seppie, cozze oppure le tipiche tapas catalane per un aperitivo caratteristico.

www.agbselezione.com

HERÈNCIA ALTÉS GARNATXA NEGRA TERRA ALTA D.O.

INFORMAZIONI GENERALI L'arco che sorveglia la collina che viene rappresentato sull'etichetta è l'unica parte rimasta del castello di San Juan di Río Algars, un edificio di origine templare costruito su un piccolo castello arabo. VITIGNO 100% Garnatxa. VIGNETI Viti di età compresa tra i 15 e i 30 anni, coltivate con metodo biologico, provenienti da aziende agricole di famiglia e da una selezione di produttori di fiducia della zona. SUOLO Diversi terreni: sabbiosi, argillosi e calcarei. LAVORAZIONE E VINIFICAZIONE Vendemmia manuale con attenta selezione in vigna. Le uve vengono raffreddate e parzialmente diraspate prima di andare nelle vasche per la macerazione a freddo con le bucce. Quando la temperatura aumenta, inizia la fermentazione spontanea con i lieviti indigeni, che dura circa 15 giorni, durante i quali i "pigeages" giornalieri assicurano una dolce estrazione dei tannini e del colore.Dopo la fermentazione, il vino viene invecchiato per 6 mesi in 50HL "Foudres" di rovere austriaco. GRADO ALCOLICO 14,5%. VISTA Colore rosso ciliegia con una leggera unghia violacea. OLFATTO Al naso compaiono intense note di frutta rossa, ribes e lamponi, maturi ma freschi allo stesso tempo. GUSTO Al palato è molto più serio di quanto appaia, con tannini morbidi e amalgamati, ingresso fresco e buona concentrazione al palato, struttura avvolgente, buona concentrazione di frutto. TEMPERATURA DI SERVIZIO 12-14°C. ABBINAMENTO GASTRONOMICO Per rimanere in tema è perfetto con la “Pantumaca” (aperitivo catalano di pane con pomodoro), se no è consigliato pure con carni secche e formaggi oppure Pizza.

www.agbselezione.com

HERÈNCIA ALTÉS BENUFET TERRA ALTA D.O.

INFORMAZIONI GENERALI Il nome Benufet è un toponimo arabo che persiste anche a distanza di tanti anni e significa Figlio di Ufet. VITIGNO 100% Garnatxa Blanca. VIGNETI Le uve provengono da diversi appezzamenti della regione di Terra Alta, tutte collocate ad un'altitudine oltre 450 m s.l.m. e coltivate secondo i dettami dell'agricoltura biologica. Le viti hanno un'età compresa tra i 30 e i 90 anni con rese molto basse per dare concentrazione e mineralità al vino. SUOLO Sabbia con contenuto di argilla su roccia calcarea. LAVORAZIONE E VINIFICAZIONE Raccolta manuale in cassette da 18 kg con selezione accurata in campo e successivamente anche in cantina. Raffreddamento dell'uva a 3-5ºC per circa 24 ore. Pigiatura diretta con grappoli interi, seguita da un'ossidazione controllata del mosto per limitare l'estrazione di polifenoli. Fermentazione spontanea con lieviti selvatici in vasche di cemento. Invecchiamento con bâtonages regolari delle fecce fini negli stessi vasche di cemento per circa 3- 4 mesi per migliorare le sensazioni in bocca. Leggera chiarificazione e filtrazione prima dell'imbottigliamento. GRADO ALCOLICO 13,5%. VISTA Colore paglierino chiaro e brillante. OLFATTO Il naso gioca tra frutta bianca in fiore e frutta bianca matura. GUSTO In bocca è molto pulito e mostra una trama ampia e avvolgente, carnosa, fresca e con una vivace acidità. Vino lungo e profondo. TEMPERATURA DI SERVIZIO 8-9°C. ABBINAMENTO GASTRONOMICO Arroz Caldoso, Paella o tutti i tipi di pesce.

www.agbselezione.com

HERÈNCIA ALTÉS LLUNARI TERRA ALTA D.O. ORANGE WINE

INFORMAZIONI GENERALI Gli orange wines fanno parte della cultura enologica spagnola da secoli. Si tratta del modo più tradizionale di produrre vini in Terra Alta dove da sempre le fasi lunari hanno guidato i viticoltori, sia nella terra che in cantina. VITIGNO 100% Garnatxa Blanca. VIGNETI I giovani vigneti di Garnatxa Blanca della tenuta La Serra sono situati a più di 450 m sul livello del mare. L'altezza espone i vigneti all'influenza dei venti che conferiscono grande freschezza alle uve. SUOLO Diversi terreni con predominanza di calcare LAVORAZIONE E VINIFICAZIONE Raccolta manuale in cassette da 18 kg. Una volta in cantina, le uve vengono diraspate, pigiate e travasate in vasche di cemento per raffreddare il mosto con le bucce a 5 - 8ºC fino all'inizio della fermentazione alcolica. Il mosto/vino trascorre un totale di 20 giorni a contatto con le bucce prima della pressatura e del trasferimento del vino in 3 anfore da 600 L, dove riposerà per 5 mesi. GRADO ALCOLICO Grande intensità aromatica, con note di mela cotogna verde e scorza d'arancia. Nel finale si risvegliano note di finocchio e mandorla. GUSTO Ingresso fresco e consistenza avvolgente. Retrogusto lungo che ricorda la mandorla cruda. Molto gastronomico. TEMPERATURA DI SERVIZIO 8 - 10°C ABBINAMENTO GASTRONOMICO Si abbina molto bene con piatti tradizionali in salamoia, come le sardine o il pollo. Ideale anche con le ortiche di mare in pastella o con ceviche di branzino. 12,5%. VISTA Colore dorato intenso con riflessi arancioni. OLFATTO

www.agbselezione.com

HERÈNCIA ALTÉS L’ESTEL TERRA ALTA D.O.

INFORMAZIONI GENERALI L’Estel (l’aquilone) onora i due venti che soffiano sulla Terra Alta, il Cerç e il Garbí, vitali per la viticoltura. VITIGNO 60% Garnatxa, 35% Cariñena, 5% Syrah. VIGNETI Le uve provengono da appezzamenti di famiglie diverse, tutti coltivati con metodo biologico. Vecchie vigne tra i 30 ed i 60 anni con rese molto basse per donare al vino concentrazione e mineralità. ​ SUOLO Panal (terreni di sabbia fine e biancastra, un terriccio di origine desertica di circa 60 milioni di anni fa), ed altri terreni argillosi con contenuto di calcare. LAVORAZIONE E VINIFICAZIONE Le uve vengono tutte raccolte a mano utilizzando casse da 20kg rispettando i tempi a seconda della varietà e del terroir. Prima di entrare in cantina le uve vengono refrigerate a 4ºC per 24 ore. Dopo la diraspatura (lasciando un 25% di grappoli interi), gli acini entrano in diversi tipi di serbatoi (inox, cemento e legno) dove avviene la macerazione e fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Post fermentazione, parte di vino (Garnatxa) passa in foudre da 5.000 litri ad affinare per 15 mesi. Il resto completa la malolattica e affina in botti di rovere francese da 500 e 600 per 24 mesi. GRADO ALCOLICO 14,5%. VISTA Il colore è intenso e vivace, si presenta granato e con un'unghia rubino. OLFATTO Un naso molto espressivo, note dolci di frutti rossi, spiccano i lamponi e le note minerali. GUSTO Al naso spiccano note minerali che si sovrappongono piacevolmente a note di frutti neri e spezie TEMPERATURA DI SERVIZIO 14 - 16°C. ABBINAMENTO GASTRONOMICO Ottimo vino da bere in accompagnamento a carni grigliate e barbecue.

www.agbselezione.com

HERÈNCIA ALTÉS LA PILOSA TERRA ALTA D.O.

INFORMAZIONI GENERALI La donna illustrata sull'etichetta simboleggia la Forza e il carattere del vino, lei è acida, fresca, speziata e selvaggia, trasgressiva e ribelle. Un vino che accarezza il palato, con un ingresso fugace e una dolce permanenza. Inquieta e sublime La Pilosa! VITIGNO 100% Garnatxa Peluda (Garnacha "Pelosa" ). Mutazione naturale ed intelligente della Garnacha per adattarsi al clima caldo e secco di Terra Alta. Riesce quindi a conservare acqua più a lungo attraverso la traspirazione dei pori dei capillari sulla parte inferiore della foglia (pelosità). I frutti maturano con meno colore e più acidità. VIGNETI Le uve provengono da appezzamenti diversi, tutti a conduzione biologica. Viti vecchie tra i 25 ed i 45 anni. SUOLO Suoli calcarei con texture sabbioso-argillosa. LAVORAZIONE E VINIFICAZIONE Raccolta manuale in casse da 200Kg. Prima di entrare in cantina, le uve sono raffreddate a 4ºC per circa 24 ore, segue una cernita per selezionare i migliori frutti. Le uve al 50% a grappolo intero, vengono travasate in tank di cemento dove avverrà la fermentazione alcolica ( con lieviti indigeni) e malolattica, processo che viene accompagnato meticolosamente da dei pigeages giornalieri. Il vino viene poi pressato e trasferito in foudre di rovere austriaco da 50 HL ad affinare e per 8 mesi. Stabilizzazione e filtraggio. ​ GRADO ALCOLICO 14%. VISTA Colore granato brillante, di media tonalità. OLFATTO Al naso regala note di lampone e spezie, unite ad un tocco erbaceo. GUSTO Al palato entra leggiadro e con acidità molto aggraziata, si espande poi con un carattere speziato e chiude con un esplosione di pepe nero in grani e chiodi di garofano. Palato raffinato ed elegante, con un lungo retrogusto. ​ TEMPERATURA DI SERVIZIO 12-14°C. ABBINAMENTO GASTRONOMICO Costolette di agnello con crosta di senape.

www.agbselezione.com

HERÈNCIA ALTÉS LA XALAMERA TERRA ALTA D.O.

INFORMAZIONI GENERALI A Xalamera ci sono ancora vestigia della battaglia dell'Ebro che, di tanto in tanto, affiorano dalla terra perpetuando la memoria storica. VITIGNO Garnatxa 100%. VIGNETI La Xalamera è un vino proveniente da un unico vigneto, prodotto solo con viti di Garnatxa (25-30 anni). Una tenuta di 15 ettari con piccoli appezzamenti separati da margini di pietra a secco situato sul lato est di un altopiano. SUOLO Strato superiore finemente argilloso-sabbioso che poggia su uno strato calcareo che spesso in alcuni punti sale in superficie. Gli appezzamenti superiori sono a 442 metri ed arrivano a 402 metri, La raccolta avviene manualmente in piccole cassette di 18 kg. Una volta in cantina, le uve vengono raffreddate durante la notte e il mattino successivo viene fatta la cernita per rimuovere grani indesiderati. Circa il 20% dell'uva viene svuotato direttamente nella vasca di cemento per fare una macerazione carbonica parziale. La parte restante viene sottoposto a diraspatura e pigiatura. La fermentazione spontanea con lieviti selvatici inizia tra i 2 e i 3 giorni dopo e durante la settimana vengono effettuati "pigeages" manuali. fermentazione alcolica e malolattica, il vino viene pressato e travasato in foudres di rovere austriaco da 5000l per 17 mesi. GRADO ALCOLICO 15%. VISTA Il colore è intenso e vivace, si presenta di un colore violaceo intenso. OLFATTO Un naso molto espressivo, note dolci di frutti rossi, spiccano i lamponi e le note minerali. GUSTO Al palato spiccano note minerali che si sovrappongono piacevolmente a note di frutti neri e spezie. TEMPERATURA DI SERVIZIO 12 - 14°C. ABBINAMENTO GASTRONOMICO ottimo vino da bere in accompagnamento a carni grigliate e barbecue. dove il terreno è un po' più fertile. LAVORAZIONE E VINIFICAZIONE

www.agbselezione.com

Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7

Made with FlippingBook - Online magazine maker