Fresatura - Milling - Fräsen - Fraisage - Fresado
FRESATURA TROCOIDALE - TROCHOIDAL MILLING - TROCHOIDES FRÄSEN - FRAISAGE TROCHOIDAL
La lavorazione trocoidale: É una fresatura con movimento circolare e avanzamento radiale che genera basse forze di taglio permettendo di utilizzare la tecnica “HSC” HIGH SPEED CUTTING (lavorazioni ad alta velocità) Campo di applicazione: Lavorazioni di cave, tasche, scanalature complete o parziali con elevate profondità di taglio quando si generano vibrazioni. Perché utilizzare la fresatura Trocoidale: 1. Utilizzo di tutta la lunghezza del tagliente per passata. Si ottiene una distribuzione uniforme su tutto il tagliente di calore e usura, permettendo maggior vita utensile. 2. L’avanzamento radiale “ ae ” deve lavorare piccoli archi. Creando trucioli di basso spessore, “ hm ” (spessore medio del truciolo) basso , si possono impiegare frese con più taglienti, evacuando rapida- mente il truciolo e quindi mantenendo bassa la temperatura del tagliente, generando basse forze di taglio radiali, allungando la vita utensile. 3. Larghezza cave superiore del diametro fresa. Si utilizzano frese con diametro inferiore, permettendo la lavorazione di cave con differenti larghezze, con lo stesso utensile portando a una maggior versatilità. 4. In molti casi si ottiene un volume truciolo maggiore rispetto alla lavorazione tradizionale.
Riassumendo: - Alto volume truciolo. - Maggior vita utensile. - Riduzione di vibrazioni. - Massima velocità di taglio “ Vc ” e di avanzamento “ fz ”. - Basso calore. - Riduzione di consumi energetici. Caratteristiche, per una lavorazione Trocoidale ottimale: - Macchina utensile di ultima generazione. - Cam di ultima generazione. - Utensili della serie “ SM5215 ” - ”SMW5405”
Trochoidal machining: This type of milling is performed through circular movements and radial feed, which generate low cutting forces that allow the use of the “HSC” HIGH SPEED CUTTING technique.
Field of application: Machining of slots, pockets, complete or partial grooves with high cutting depths when vibrations are generated.
Why use trochoidal milling: 1. Use of the entire length of the cutting edge per stroke. Heat is distributed uniformly over the entire cutting edge, which therefore wears out evenly, thus allowing a longer tool life. 2. The radial “ ae ” feed must machine small arcs. By creating not very thick chips, i.e. low “ hm ” (average chip thickness), you can use milling cutters with multiple cutting edges, quickly removing the chip and therefore keeping the cutting edge at a low temperature, generating low radial cutting forces and extending tool life. 3. Slot width greater than milling cutter diameter. Milling cutters with smaller diameters are used, allowing the machining of slots with different widths, with the same tool, leading to greater versa- tility. 4. In many cases, a higher chip volume is obtained compared to traditional machining.
In summary: - High chip volume. - Longer tool life. - Vibration reduction. - Maximum “ Vc ” cutting speed and “ fz ” feed rate. - Low heat. - Less energy consumption. Features for optimal trochoidal machining: - Latest generation machine tool. - Latest generation CAM. - Tools of the “ SM5215 ” - “SMW5405” series.
1138
Made with FlippingBook - Online Brochure Maker