Equilibratura - Balancing - Auswuchtung - Équilibrage
G - CLASSE DI EQUILIBRATURA (NORMA ISO 1940) G - BALANCING CLASS (STANDARD ISO 1940)
G (mm/sec) = Barycenter speed E (g . mm/kg - μ m) = Squilibrio totale residuo accettabile per unità = Total acceptable residual imbalance per unit di massa (squilibrio residuo specifico) of mass (specific residual imbalance) or o scostamento della massa dal baricentro deviation of the mass from the barycenter ω (rad/sec - sec -1 ) = velocità angolare = Angular speed n (giri/min - min -1 ) = velocità di rotazione = Rotation speed = velocità del baricentro
E . ω 1000
n . 3,14 30
G . 1000 ω
G (mm/sec) =
ω (rad/sec - sec -1 ) =
E (g . mm/kg - μm) =
E (g . mm/kg - μm)
0,04 0,05 0,06 0,08 0,1 0,12 0,16 0,2 0,25 0,31 0,4 0,5 0,63 0,8 1 1,25 1,6 2 2,5 3,15 4 5 6,3 8 10 12,5 16 20 25 31,5 40 50 63 80 100
n (giri/min - min -1 )
VANTAGGI CON L’EQUILIBRATURA DEGLI UTENSILI
- ADVANTAGES OF BALANCING THE TOOLS
- Aumenta la vita dell’ utensile - Aumenta la vita del mandrino
- Increased tool life - Increased chuck life
- Minori sollecitazioni meccaniche della macchina - Migliora la rugosità delle superfici lavorate
- Less mechanical stress on the machine - Improved roughness of machined surfaces
- Tolleranze dimensionali più strette - Migliora la qualità del prodotto
- Reduced dimensional tolerance - Improved product quality
1189
Made with FlippingBook - Online Brochure Maker