When carbon content is high (> 0.2%) the flank wear is important. The austenitic structure with a high content of nitrogen (N) determines a lower machinability, while it has a higher strain hardening. The molybdenum (Mo) and nitrogen (N) determine a decrease in the ma- chinability while increasing the resistance to high temperatures By adding Ni to a ferritic stainless steel based on Cr is obtained a matrix based mixed containing both ferrite and austenite. The resulting material is called duplex. The duplex materials have a high resistance both to the traction and corro- sion, but generally they have a poor workability. Ghisa (ISO K) La ghisa è un composto di Fe-C con una percentuale di carbonio superiore al 2.06% e con una percentuale relativamente elevata di Si (1-3%). Il cromo (Cr), il molibdeno (Mo) e il vanadio (V) formano dei carburi, che aumentano la resistenza e la durezza, riducendo però la lavorabilità. La lavorazione produce trucioli corti ed un buon controllo degli stessi nella maggior parte delle condizioni. La forza di taglio può variare da 790 – 1350 N/mm². Le lavorazioni a velocità elevate, specialmente nelle ghise con inclusioni di sabbia, provocano usura da abrasione. Le ghise generalmente vengono lavorate a secco, ma possono essere uti- lizzate anche in condizioni “umide”, sostanzialmente per ridurre al minimo la contaminazione delle polveri dovuta al carbonio e al ferro. Cast iron (ISO K) Cast iron is made by Fe-C with a carbon percentage higher than 2.6% and with a high percentage of Si (1-3%). The chromium (Cr), the molybdenum (Mo) and the vanadium (V) creates carbides, which increase the strength and hardness, while reducing the machinability. The process produces short chips and, in the majority of the cases, a good checking of them. The cutting force can vary from 790 - 1350 N / mm ². The machining at high speeds, especially in cast irons with sand, causing abrasive wear. Usually cast irons are dry processed, but can also be used in "wet", in order to minimize the contamination of dust from carbon and iron. Superleghe e leghe in titanio (ISO S) Questo gruppo contiene Superleghe a base di ferro, nichel e cobalto, resi- stenti al calore (HRSA), e leghe di titanio. • Le superleghe hanno un’elevata resistenza alla corrosione e ciò permette di mantenere la loro durezza e resistenza alle alte temperature (fino a 1000°C). La versione a base di nichel è quella più utilizzata. Tra i materiali induriti per precipitazione figurano: Inconel, Waspalloy, Udimet. Tra i materiali in- duriti per solubilizzazione (non temprabili) figura l’Inconel 625. I materiali a base di ferro derivano dagli acciai inossidabili austenitici e sono quelli che presentano la minore resistenza al calore. La lavorabilità è migliore nel caso di leghe a base di ferro e risulta inferiore nel caso di leghe a base di nichel e a base di cobalto. Essendo materiali con un’elevata resistenza alle alte temperature durante la lavorazione si producono trucioli segmentati. La forza di taglio può variare da 2400-3100 N/mm². La notevole resistenza, la tendenza ad incrudimento e ad indurimento per adesione determinano fenomeni di usura per il tagliente. • Il titanio e le sue leghe hanno una lavorabilità scarsa rispetto agli acciai di tipo generico e agli acciai inossidabili. Il titanio ha una scarsa conducibilità termica; mantiene la sua resistenza alle alte temperature, il che genera forze di taglio elevate e calore in corri- spondenza del tagliente. I trucioli prodotti durante la lavorazione sono sottili e molto spezzettati, con tendenza ad escoriare la superficie lavorata, e generano forze di taglio con- centrate in prossimità del tagliente. La forza di taglio può variare da 1300-1400 N/mm².
ISO Gr. Esempio/Example
W.-Nr
AISI/SAE
GJL-100 GJL-150 GJL-200 GJL-250 GJL-300 GJL-350
0.6010 0.6015 0.6020 0.6025 0.6030 0.6035 0.7060 0.8165 0.7070
1
2
K
GJS-600-3 GJMB-650-2 GJS-700-2
3
GJS-800-2 GJSA-XNiCr30-3 GJSA-XNi35 GMB 65
0.7080
4
0.7683 0.8065
ISO Gr. Esempio/Example
W.-Nr
AISI/SAE
Discalloy Incoloy 800 Incoloy 909 Lapelloy Custom 455 Hastelloy X Inconel 600 Inconel 718 Ninomic 75 Nimonic 90 Nimonic 105 Waspalloy Udimet 500 Rene 41 Stellite 31 Hyanes 188 Mar-M302 Alacrite 601 Nimocast 713 Monel 400 Rene 95
1.4876
1
2.4665 2.4640 2.4668 2.4630 2.4634 2.6554 2.4983 2.4654
S
2
2.4670 2.4360
Rene 100 Rene 220
331
Made with FlippingBook - Online Brochure Maker