TRASMISSIONE 24+8 E 27+9 Forse non tutti sanno che esistono due versioni del 1706, diverse fra di loro per la trasmissione e qualche altro dettaglio tecnico ed estetico. La prima serie, infatti, montava un cambio 24+8 completamente sincronizzato, mentre la seconda serie disponeva di una trasmissione a 27+9 rapporti grazie all’aggiunta della mezza marcia che permetteva di trovare la giusta velocità per ogni lavorazione; entrambe le versioni raggiungevano una velocità massima di poco superiore ai 30 chilometri orari. La trasmissione a 3 marce del 1706 si distingueva da quelle dei fratelli minori a 4 marce, come nel caso del 1506: la tre marce, infatti, era un progetto sviluppato da Same, mentre la 4 marce era figlia degli ingegneri di casa Lamborghini. Inoltre, a differenziare il top di gamma dai fratelli minori era anche l’inversore, presente nel 1506 ma assente nel modello da 165 cavalli. La struttura imponente della trasmissione influiva anche sul peso del 1706, con una massa totale attorno ai 63 quintali.
1983: inizia per Lamborghini Trattori l’era del raffreddamento a liquido, in sostituzione di quello ad aria forzata, una scelta che costituisce una grossa novità nella strategia del costruttore di Cento per le alte potenze. Nasce così una nuova serie di macchine raffreddate ad acqua i cui modelli si inseriscono a pieno titolo tra quelli più iconici degli anni 80 e 90, a cominciare dal top di gamma, il 1706, un autentico concentrato di stile, potenza e tecnologia di pura razza Lamborghini. Il Lamborghini 1706 era mosso da un motore 6 cilindri turbo serie 1106/17T da 6.842 centimetri cubi di cilindrata in grado di erogare una potenza massima di 165 cavalli a 2.200 giri al minuto. Come anticipato, la caratteristica di questi motori era il raffreddamento a liquido, aspetto che da quel momento sino ai primi anni 2000 distinguerà i Lamborghini e gli Hürlimann dai Same raffreddati ad aria. MOTORE 6 CILINDRI TURBO RAFFREDDATO AD ACQUA
2
3
meccagri network
meccagri network
Made with FlippingBook - Online catalogs