PRESA DI FORZA A 1.000 GIRI AL MINUTO E IDRAULICA GENEROSA I 1706 erano disponibili solo con presa di forza a 1.000 giri al minuto – solo negli ultimi modelli verrà inserita come optional anche la velocità a 540 giri al minuto – differenziandosi anche in questo dai fratelli minori 1506 che disponevano di serie di entrambe le velocità. Il top di gamma aveva una portata idraulica della pompa di 64 litri al minuto e un sollevatore meccanico con una capacità massima di 6.000 o 7.000 chilogrammi. AGILITÀ DA FUORICLASSE Uno dei punti di forza di questa serie era l’angolo di sterzata di oltre 50 gradi che permetteva a questo gigante lungo 4,74 metri di avere un raggio di sterzata di 12,2 metri. Questa caratteristica venne messa in evidenza durante la presentazione al pubblico della gamma, momento nel quale Lamborghini organizzò una prova di agilità in campo mostrando come il 1706 riuscisse agilmente a districarsi fra gli ostacoli, rendendolo un trattore con agilità e potenza da primato.
era attestato a 82 decibel, decisamente rilevante per l’epoca, e l’ingresso in cabina era caratterizzato dalle portiere incernierate nel montante anteriore, particolarità che segnerà le serie Lamborghini sino ai primi anni 2000. DESIGN ELEGANTE E INNOVATIVO Il colore bianco panna dei Lamborghini 1706 rappresentava a pieno l’eleganza dei modelli del Toro e per la prima volta fecero la loro comparsa sui cofani le celebri bandiere blu e azzurre, simbolo del raffreddamento a liquido dei motori. La scritta Lamborghini si imponeva lateralmente e frontalmente e sul muso dava sfoggio di potenza anche il celebre toro della Casa di Pieve di Cento. In pieno stile anni 80, la scritta “turbo” in corsivo era posizionata sulla griglia laterale del cofano, dando un senso di aggressività sportiva e potenza a questi iconici mezzi. Ogni dettaglio era curato nei minimi particolari: due elementi di spicco erano la scritta Lamborghini in rilievo sugli assali anteriori e il logo del toro nei coprimozzo dei cerchi anteriori. Anche in cabina, il logo Lamborghini si imponeva sul volante, dando un orgoglioso senso di appartenenza a tutti i possessori di questi trattori. STAR DEL CINEMA Negli anni 80 il gruppo SLH – Same Lamborghini Hürlimann – anticipò i tempi dedicando tante energie a campagne pubblicitarie innovative e spettacolari. La più celebre è sicuramente quella del 1987 in occasione dei 60 anni del Gruppo Same, evento per il quale la società contattò il celebre regista Andrej Končalovskij mettendo in campo al parco La Selva di Paliano, nei pressi di Colleferro (FR) novanta trattori Same, Lamborghini e Hürlimann.Lo spot, denominato “I trattori scendono in campo”, raffigurava un esercito di trattori del gruppo SLH in grado di guadare fiumi e attraversare foreste per poi lavorare eroicamente un campo e andare a disporre i trattori in modo da formare il logo del Gruppo. Un’operazione pubblicitaria come questa testimonia la lungimiranza del Gruppo nei confronti dei
CABINA ERGONOMICA E COMANDI INTUITIVI
La cabina dei Lamborghini 1706 era sicuramente innovativa ed elegante, caratterizzata da una disposizione dei comandi chiara e intuitiva e da una buona visibilità grazie al serbatoio posizionato sotto la cabina. Il livello di insonorizzazione
4
5
meccagri network
meccagri network
Made with FlippingBook - Online catalogs