Vico Equense, dal punto di vista floristi- co, ha delle peculiarità uniche in Cam- pania, come i faggi secolari e vari endemismi, come la Pinguicola Hirtiflo- ra. Questa passeggiata ci porterà alla conoscenza dei monumenti ambientali del Faito: i faggi. FAGGI SECOLARI Attraverso l’antico percorso, lungo il quale i nostri avi trasportavano la “neve” dal monte Faito al porto di Vico Equense. Tra storie, racconti e tradizio- ni legate al commercio della neve, che per secoli ha svolto una funzione importate nell’economia vicana; dai Feudatari di Vico passando agli anni del Viceré, fino al Conte Girolamo Giusso; dalla produzione alla raccolta; dal trasporto alla vendita. Vieni a percorrere questa antica via: 11 km di meraviglie, con partenza dalle neviere del castellone, attraversando piazzale dei capi, i palorci, capo d’acqua, la Sperlonga, la cappella della Madonna della Neve, fino al porto di Vico. Durante il percorso faremo sosta all’oasi di Mario, con possibilità di degustazione. LA VIA DELLA NEVE
BANDERA
Un percorso insolito e suggestivo che procede lungo il fianco della monta- gna, con vedute a picco su Vico Equense, la Penisola Sorrentina e Capri. Impegnativo ma meraviglioso, per i panorami e la caratteristica del cammino lungo faglie rocciose coperte da rigogliosa macchia mediterranea e da piante profumate. Il sentiero è di difficoltà medio alta e prevede allenamento e attrezzatura minima per procedere su fondi pietrosi, proibitivi per chi soffre di vertigini. Percorso facile e di breve durata adatto a tutti, con partenza nei pressi del centro sportivo di monte Faito. Visite- remo i resti dello chalet del Conte Girolamo Giusso, per poi imboccare il sentiero che ci porterà alla casa del guardiano, attraversando gli antichi campi che un tempo erano coltivati dai contadini di Moiano. Arrivati a "Chiaia- re" potremo godere di una vista mera- vigliosa e aspettare il tramonto insieme in allegria gustando un panino. TRAMONTO A CHIAIARE
Made with FlippingBook interactive PDF creator