Flip Book Itinerari

Un viaggio unico ed emozionante tra le colline di Vico Equense, ripercorrendo vecchi itinerari dedicati anticamente anche al trasporto del latte. Un’escursione che riunirà natura, cultura, storia, tradizioni e gastronomia di questi luoghi, attraversando i borghi di Arola, Alberi e Pacognano dove si potranno ammirare scenari unici. Meta della passeggiata il Museo dell’arte casearia “Fernando De Gennaro”, unico in Italia nel suo genere, offrirà una visita guidata ai partecipanti, che potranno osservare la lavorazione del Fiordilatte e chi vorrà potrà completare il percorso culturale e gastronomico, con una degustazione degli eccellenti formaggi del Caseificio De Gennaro (produzione propria). VIE DEL LATTE CON VISITA AL MUSEO E DIMOSTRAZIONE Ci immergeremo nel Borgo di Preazza- no, tra antiche produzioni artigianali (ferro e seta) e agricole (olio vino e noci) tra antiche Casate, porticati, chiese, masserie e tanto altro. Percorso misto tra urbano e sentieri rocciosi, con vista sul golfo di Napoli. IL BORGO DI PREAZZANO

Un viaggio esperienziale alla scoperta degli antichi casali di Vico Equense, ognuno ricco di storia e tradizioni con una spiccata identità. Il percorso si snoda attraverso i sentieri cittadini, collinari e montani si porta indietro nel tempo attraverso i racconti di un’epo- ca vissuta tra agricoltura, artigianato leggende uomini e donne che hanno fatto la storia di questi luoghi. 7 km da Pacognano a Vico attraversando i borghi di Fornacelle, Alberi, Monte- chiaro, Seiano. LE 13 PORTE DA PACOGNANO A VICO La forza lavoro, in un passato non troppo lontano da noi, era femminile. A loro è dedicato questo sentiero che richiama un lavoro oggi scomparso. SENTIERO DELLE MIETITRICI Il percorso che lega le frazioni più vicine al mare di Vico Equense. Tra antichi vicoli, portoni e angoli nascosti pronti ad affascinare e sorprendere il camminatore. Un trekking urbano tra due perle del territorio di Vico Equense. MONTECHIARO SEIANO

Made with FlippingBook interactive PDF creator