Italesse 2025

14

Italesse e l’era del calice sensoriale

Italesse and the era of the sensory stem glass

Azienda

Company

15

Italesse e l’era del calice sensoriale

Italesse and the era of the sensory stem glass

Fondo / Bottom

la forma e l’ampiezza del fondo del bicchiere risulta importante in ordine alla percezione dell’alcool e di alcune sensazioni organolettiche come freschezza, morbidezza e complessità / The shape and width of the bottom of the glass is important in order to perceive the alcohol and certain organoleptic sensations such as freshness, softness and complexity

it — In particolare lo studio degli aromi ci ha permesso di comprendere meglio la percezione delle sensazioni organolettiche del vino attraverso forme geometriche che vanno domate o assecondate nel corso della progettazione del calice. Così, ad esempio, l’intensità può essere percepita con una forma triangolare che impatta al naso e al palato. Nella progettazione del calice diviene perciò importante quanto spazio concediamo a questa forma intervenendo sulle dimensioni del bevante. Più chiudiamo il bevante più l’impatto al naso e al palato sarà importante. La complessità è percepita invece con una forma sferica proprio per la sua capacità di svilupparsi e riempire gli spazi, più ampia sarà la complessità più il calice dovrà avere coppe che abbiano forme e dimensioni tali da valorizzare questa complessità. Allo stesso modo possiamo ragionare per le altre sensazioni come la morbidezza percepita con una forma trapezoidale o l’eleganza, con una forma complessa in cui importante diviene l’equilibrio. È così che nascono i nostri calici sensoriali. Calici che verranno scelti, al momento dell’utilizzo, in base alle caratteristiche organolettiche di ogni vino per valorizzarne l’unicità.

en — The study of aromas, especially, has allowed us to better understand the perception of the organoleptic sensations of wine through geometric shapes that must be controlled or respected in the process of creating of a stem glass. In this way, for example, the intensity is perceived as a triangle with a stronger impact to the nose and palate. Therefore, while creating and designing the shape of a glass, determining a certain dimension of the rim, for example, determines how big the geometric shape is going to be inside the bowl of the glass. The narrower the rim is, the stronger the impact to the nose and palate will be. Complexity, on the other hand, is perceived as a sphere for its capability of expanding and ! lling up spaces; a greater complexity will require a stem glass with a bowl shaped as such to enhance this complexity. In the same way, we studied other characteristics such as the softness, perceived as a trapezoid, and the elegance, perceived as a more complex shape where there has to be a perfect equilibrium. This is how our sensory stem glasses were born. Stem glasses that should be chosen based on the organoleptic characteristics of every wine to enhance their uniqueness.

Masterclass 70

T-made 70

Etoilé Sparkle

Bevante / Rim

la forma e le dimensioni del bevante incidono in maniera signi ! cativa sulla percezione olfattiva e gustativa del vino / The shape and size of the drink signi ! cantly affect the olfactory and gustatory perception of the wine

Masterclass 48

Masterclass 70

Masterclass 90

Avvolgenza / Embracing

la forma e l’ampiezza delle pareti hanno una forte incidenza sulla valorizzazione di alcune delle sensazioni organolettiche del vino, tra cui la complessità / The shape and width of the walls have a marked impact on the enhancement of some of the organoleptic sensations of the wine, including the complexity

intensity

freshness

elegance

softness

complexity

Lo studio delle sensazioni organolettiche dei vini ci ha permesso di comprendere quali parti e forme dei calici possano valorizzarle.

The study on the organoleptic sensations of wines has allowed us to understand which parts and shapes of the glasses best enhance them.

Etoilé Blanc

Masterclass 70

T-made 55

Made with FlippingBook flipbook maker