GrooveBack Magazine 002

ho usato il nuovo LP “Living Blues” [CVLD360], di Enrico Merlin e Max Prandi, un vinile di Blues allo stato puro, come alle sue origini. La sezione phono si è comportata bene, un bel suono, ma forse un po’ edulcorato, la voce graffiante di Max Prandi e della sua chitarra, in questo long playing in realtà non avrebbe bisogno del trattamento ‘Lindemann’, sarebbe meglio poterlo ascoltare e rimanere fedeli allo spirito Blues a cui si è ispirato questo vinile. Ho voluto fare anche la prova del nove? Presto-fatto: con questo vinile ho ricevuto anche il CD e il file HD ed in entrambe i casi le sensazioni all’ascolto sono state le medesime del suono del vinile, un suono educato. Questo preamplificatore e lettore/DAC di rete, fa così bene tante cose in senso tecnico che lo rende sicuramente una scelta eccellente. Hai un paio di diffusori ribelli che hanno bisogno di essere addomesticati, oppure vuoi che tutto suoni secondo un tuo gusto raffinato, il Musicbook Source II è il prodotto giusto. Sono sicuro che per coloro che vogliono un sistema compatto e completo, moderno ed in linea con i tempi, ma di alta qualità, possedere il Source II e uno degli amplificatori Power II della Lindemann, potrebbero essere una combinazione eccellente. App Lindemann È possibile controllare le funzioni basilari del Source II con il suo piccolo telecomando IR, a condizione che sia utilizzato come preamplificatore analogico, ma data la sua natura nell’essere sopratutto un dispositivo audio di rete, passare al controllo tramite l’applicazione su smartphone o tablet è l’unica strada da percorrere. Fortunatamente, l’app Lindemann è ben fatta e ordinata, non solo nel modo in cui ti consente di accedere alla musica ed ai servizi di streaming memorizzati localmente, ma anche nella personalizzazione di Source II, infatti dalla modifica delle impostazioni di sovracampionamento, alla regolazione dei livelli di uscita delle cuffie e persino della luminosità del display, puoi fare tutto attraverso l’applicazione. Puoi persino combinare diversi dispositivi Lindemann per creare un sistema multiroom, scegliendo quale sarà il master e come dovrebbero reagire gli altri nella rete. Soprattutto, il design dell’app riflette il pensiero del sistema stesso: è chiaro, luminoso e semplicissimo da usare, senza modifiche o trucchi necessari per far funzionare i dispositivi che comanda. Ma assicurati di scaricare l’app Lindemann, è quella corretta, infatti ce ne sono due, e non è quella denominata “Musicbook”. MUSICBOOK SOURCE II • Distributore: Audio Point Italia S.r.l. • Livello massimo di uscita / Impedenza: 2,21Vrms/48ohm • Rapporto segnale/rumore A-wtd (digitale/analogico): 102,0 dB / 95,0 dB • Distorsione (1kHz, 0dBFs/–30dBFs): 0,0014% / 0,00035% • Distorsione e rumore (20kHz, 0dBFs/–30dBFs): 0,0031% / 0,00085% • Freq. resp. (20Hz-20kHz/45kHz/90kHz): da +0,0 a –0,6 dB/–0,9 dB/–6,7 dB • Jitter digitale (48kHz / 96kHz): <5psec / <10psec • Risoluzione (rif. –100dBFs / –110dBFs): ±0,5dB / ±0,8dB • Consumo di energia: 5 W (1 W in standby) • Dimensioni (WHD) / Peso: 2 80x63x220 mm / 2,6 kg

109 | GRooVEback002

Made with FlippingBook flipbook maker