GrooveBack Magazine 002

dell’epoca, il timbro è oltremodo potente, energico, anche per via di una microfonatura che a volte può risultare assai ravvicinata, ma che permette all’ascoltatore di stare, come si suol dire, “sul pezzo”, vale a dire immerso nella scena, con i cantanti, il coro e l’orchestra proiettati in avanti all’interno del palcoscenico sonoro. La capacità del Mini Caravaggio è stata quella di restituire un filo di trasparenza in più rispetto alla densità timbrica che contraddistingue questa incisione (io non possiedo la versione originale su LP, ma chi la ha, mi ha garantito che la versione analogica vanta una maggiore pulizia e uno scontorno più evidenziato, capace di esaltare ulteriormente questo tipo di ascolto “immersivo”). Ma, come già anticipato, il nostro amplificatore, sebbene di poco, riesce in questo intento, ossia di far “respirare” meglio sia la voce dei cantanti, sia il timbro orchestrale, soprattutto quello della sezione degli archi, il quale risulta essere un po’ più convincente nel restituire la caratteristica setosità.

Dati tecnici Mini Caravaggio

Alimentatore switching AC/DC audio grade Potenza assorbita 300 W max Alimentazione > 1000 W di picco Potenza di uscita, SE 2 canali 700 W = 4 Ohm Potenza di uscita, modalità bridge 1400 W = 8 Ohm Rapporto segnale/rumore > 116 dB, 20 Hz – 20 kHz Risposta in frequenza 20 Hz – 20 kHz, +0,5 dB -0,5 dB

Sensibilità di ingresso + 24 dB in modalità SE, + 30 dB in modalità bridge Impedenza di ingresso 10 kΩ (ingresso stadio differenziale completo) Fattore di smorzamento > 200 Carico minimo 2,5 Ω Efficienza > 86 % Dimensioni L, P, H 240, 350, 120 mm Peso 9,2 Kg

Esoteric Pro Audio Via Biante Remagni, 6

37069 - Villafranca di Verona (Verona) Sito web: www.esotericproaudio.com Posta elettronica: info@esotericproaudio.com Telefono mobile: 347 5265629

Continua la lettura on-line.

Se vuoi leggere l’articolo completo clicca o inquadra il QRcode

120 | GRooVEback002

Made with FlippingBook flipbook maker