Gli appassionati del musicista di Ansfelden possono fare affidamento su questo saggio pubblicato lo scorso anno dalla Manzoni Editore. Bruckner secondo Zignani
di Andrea Bedetti
Il secondo centenario della nascita di Anton Bruckner necessita, per chi ne vuole sapere di più, una lettura non solo introduttiva, ma anche più completa e profonda della sua vita e della sua opera. Fortunatamente, in tal senso, in italiano le scelte non mancano, partendo da un testo più agile e introduttivo, come quello di Guido Giannuzzi, a classici senza tempo quali sono i saggi di Sergio Martinotti e Alberto Fassone, fino al contributo à rebours di Piero Buscaroli. Ma se si vuole avere un approccio a tutto tondo dell’uomo, umile e anonimo, e di quanto da lui fatto, un universo musicale ancora in espansione, allora la scelta deve cadere su un testo che la Manzoni Editore ha pubblicato lo scorso anno e scritto da quell’enciclopedia vivente che si chiama Alessandro Zignani. Questo suo ennesimo, fondamentale contributo, è strutturato in due parti: la prima prende in esame la vita del compositore di Ansfelden inserendo anche i connotati generali della sua opera, permettendo al lettore di comprendere soprattutto i motivi che
La copertina del libro “Il sosia di Dio”.
portarono Bruckner a scontrarsi inconsapevolmente con il mondo musicale viennese dell’epoca; la seconda, assai particolare nel suo costrutto e nel suo articolarsi a mo’ di illuminante guida, sotto forma di un vero e proprio lessico attraverso il quale districarsi nella sconfinata e ammaliante galassia delle sue sinfonie grazie a trentasei voci, presentate in ordine alfabetico, nelle quali Zignani dirige il traffico di tutti quegli apporti, quelle informazioni colte e necessarie, quelle curiosità che devono essere acquisiti e metabolizzati da parte di chi decide di affrontare i mondi sonori bruckneriani racchiusi nel genere sinfonico. Il tutto, ovviamente, con il proverbiale e immancabile stile di scrittura, con il quale Zignani rende gustosa e intricante una lettura alla fine della quale il lettore ci resta male, per il semplice fatto che non vorrebbe che finisse mai. Alessandro Zignani – Il sosia di Dio. Anton Bruckner: Una cosmologia in 36 movimenti s infonici Manzoni Editore, pp. 308, 2023
126 | GRooVEback002
Made with FlippingBook flipbook maker