per così dire sfondato. Il primo accordo fra la BBC e i Queen prevedeva la realizzazione di un’unica sessione, ma il successo della performance nel corso di quella puntata di Sound of the Seventies fu senza precedenti, tanto che i vertici della BBC decisero di lasciare aperto il contratto con il gruppo. I brani trasmessi furono per la precisione quattro, tutti tratti da loro primo album, che all’epoca della trasmissione ancora non era stato del tutto completato e che fu ufficialmente presentato solo cinque mesi dopo.
My Fairy King fu il primo brano di quella session ad essere trasmesso cui seguirono Keep Yourself Alive , Doing All Right e Liar . Il tutto fu tecnicamente trattato come se si fosse trattato di un live , anche se in realtà le parti strumentali e vocali furono sovrapposte alle basi realizzate per il disco. Da notare che in questa Session One , Freddie Mercury fu presentato col suo vero cognome, ossia Bulsara. Sessione 2 Il 13 luglio 1973 è la data in cui giunse nei negozi di dischi Queen , il primo album della band e così alla BBC non si fecero sfuggire l’occasione di riproporre una performance on air del gruppo. Non si perse tempo, tanto che appena dodici giorni dopo, ossia il 25 luglio 1973, allo studio BBC Langham 1 di Londra venne registrata Queen The Second BBC Session . Il cliché fu molto simile a quello della prima sessione, ossia quattro brani per una durata complessiva di circa venti minuti e anche in quell’occasione fu utilizzata la tecnica di sovrapporre voci e alcuni strumenti alle basi registrate preesistenti. La trasmissione di quella registrazione avvenne in due date diverse, così il 13 agosto 1973 furono proposte le canzoni See What A Fool I’ve Been , Liar e Son and Daughter , mentre invece il 24 settembre fu la volta di Keep Yourself Alive . Da notare che See What A Fool I’ve Been non fa parte del primo LP dei Queen, in quanto fu scelto nel 1974 come lato B di Seven Seas of Rhye e proposto in un arrangiamento molto differente. Sessione 3 Il 3 dicembre 1973 i Queen ritornarono a registrare dei brani per la BBC, all’epoca era in preparazione il nuovo album Queen 2 e l’agenda era fittissima di impegni, inclusa una tournée negli States seppure come band di supporto degli allora arcinoti Mott the Hople (quelli di You Really Got Me , tanto per intenderci). Ogre Battle , Modern Times Rock ‘n’ Roll , Great King Rat e Son and Daughter furono i brani proposti in versioni che oggi si potrebbero tranquillamente definire cover creative degli originali. Gli arrangiamenti risentirono in modo deciso di quello che era un momento estremamente creativo della band, poiché presentavano in pectore tutti gli elementi che poi portarono a quelli che, oltre ad essere dei grandi successi, furono in seguito considerati veri e propri capolavori.
43 | GRooVEback002
Made with FlippingBook flipbook maker