Sessione 4 Nel 1974 la BBC decise che a partire dal mese di maggio lo Studio Langham 1, che aveva ospitato le prime tre Sessions dei Queen, avrebbe avuto un’altra destinazione d’uso e quindi si decise di organizzare un nuovo capitolo di questa “saga” in attesa della disponibilità di una nuova struttura. Questa quarta sessione risultò, volendo utilizzare un eufemismo, un po’ tirata per i capelli. Per motivi ignoti sorse tutta una serie di problemi tecnici, senza contare che i tempi utili per la registrazione risultarono insufficienti e dei quattro
brani previsti ne furono realizzati solo tre. I live registrati furono Modern Times Rock ‘n’ Roll , Nevermore e White Queen , cui fu aggiunto, in occasione della trasmissione di questi brani, The March of the Black Queen in versione da studio. La puntata di Sound of The Seventies del 15 aprile 1974 in qui furono trasmessi i quattro brani citati, contrariamente alle altre occasioni, non ottenne lo stesso successo, per il semplice motivo che il pubblico percepì il livello delle difficoltà tecniche incontrate che inevitabilmente pregiudicarono nel complesso la performance , anche se White Queen , nell’arrangiamento che vide in evidenza il pianoforte suonato da Freddie Mercury, risultò così vivida al punto di essere acquisita, da quel momento in poi, come la versione ufficiale suonata nei live . Sessione 5 L’elemento che caratterizzò innanzitutto questa sessione fu il cambio di studio come sede di registrazione, vale a dire la nuova location del Maida Vale 4 di Londra, la quale fu anche la sede della sesta e ultima Queen BBC Session . L’album di riferimento, da cui furono tratti i quattro brani per l’evento, fu Sheer Heart Attack , che ottenne un considerevole successo testimoniato del disco d’oro nel Regno Unito e dalla trasmissione su Top Of The Pops sia di Seven Seas of Rhye sia di Killer Queen . Nella puntata di lunedì 4 novembre di Sound of the Seventies furono trasmessi Now I’m Here , Stone Cold Crazy , Flick of the Wirst e Tenement Funster con arrangiamenti decisamente alternativi rispetto agli originali, pur nello stile della prima ora dei Queen; in particolare Now I’m Here oggi la si potrebbe definire una sorta di neocover . Dopo la tiepida accoglienza della Fourth Session , in questa occasione si ritornò ai fasti delle prime tre Sessions , visto che ormai i Queen si erano trasformati in un fenomeno di massa e i loro brani potevano essere ascoltati ovunque. Sessione 6 Questa sessione ebbe luogo il 28 ottobre 1977 nello studio Maida Vale 4 di Londra e trasmessa lunedì 14 novembre 1977. Ci vollero ben tre anni per ritrovare i Queen Live on Air alla BBC, con i quattro brani tratti da News of the World che ebbero una sorta di “trattamento estetico” particolare, come, per esempio, la take 2 di We Will Rock You che fu giocata tutta sull’energia, in parte “Rock” e in parte “Roll”; ma la cosa che incuriosisce in particolare di questa sesta Session è che non ebbe niente a che vedere con la musica. Nella pausa fra le due versioni di We Will Rock You non si poté fare a meno di notare una voce femminile che leggeva delle note sul capolavoro letterario
44 | GRooVEback002
Made with FlippingBook flipbook maker