MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026

imprese e incentivare il turismo puntando ad alti livelli. Il punto di vista di Cristina Clementi , giornalista redazione Tg1. L’integrità del territorio, la sua varietà dal punto di vista naturalistico e la ricchezza di testimonianze storico-artistiche sono i punti di eccellenza dell’Umbria. Qualità da cui derivano un’enogastronomia di pregio e un’offerta culturale in grado di attrarre un’utenza sempre più globale. I limiti dell’Umbria sono legati soprattutto al suo relativo isolamento. Infrastrutture più efficienti la renderebbero più accessibile e connessa. L’altro ostacolo è la dimensione familiare e “analogica” delle imprese. Allargarle a competenze internazionali,

sfruttando anche le potenzialità offerte dal digitale, aiuterebbe lo sviluppo. Dedico la mia riflessione personale a un confronto, spero costruttivo. Come me, molti amanti della montagna guardano al “modello Alto Adige” come ispirazione virtuosa. Un modello che ha reso le vette accessibili a tutti grazie a servizi di livello innovativo. La destagionalizzazione del turismo è stata una delle maggiori conquiste dell’Alto Adige. L’Umbria, che ha una forte vocazione turistica, dovrebbe emulare questo esempio, senza cannibalizzare il territorio e puntando, invece, sulla sostenibilità.

121

Made with FlippingBook Ebook Creator