ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026
e quindi anche per il mercato umbro e per tutte le linee di prodotto e sarà caratterizzata da basse emissioni di CO2 (sia per il cemento sia per il calcestruzzo), e/o da calcestruzzi contenenti materiali da riciclo, evitando così l’impiego di risorse naturali. La Road Map di Heidelberg Materials prevede, da qui al 2030, il progressivo aumento della quota di prodotti EvoBuild, garantendo la qualità, l’affidabilità e la durabilità di sempre. Anzi proprio qui in Umbria abbiamo uno dei clienti più importanti che sta utilizzato i nostri prodotti sostenibili e recentemente ha firmato una ‘manifestazione di interesse’ per il nostro prodotto ‘top di gamma’ EvoZero, il primo cemento a bilancio di emissioni zero di CO2. Questa è la risposta concreta che vogliamo dare alle giovani generazioni”.
Le nuove generazioni sono sempre più sensibili alla sostenibilità ambientale. Quali progetti sta portando avanti Heidelberg Materials per garantire una produzione più sostenibile? “Proprio nei giorni scorsi abbiamo presentato a Ecomondo, la manifestazione della green technology che si è tenuta a Rimini dal 5 all’8 novembre, EvoBuild la nostra nuova gamma di prodotti sostenibili. La società sta lavorando su materiali da costruzione sostenibili e soluzioni per le città del futuro. EvoBuild rappresenta la risposta concreta a disposizione del mercato, dei nostri clienti e dei progettisti. Un passo importante verso il conseguimento di uno dei nostri obiettivi fondamentali nel percorso verso il Net-zero carbon. La gamma EvoBuild di Heidelberg Materials sarà disponibile dal 2025 in tutta Italia
147
Made with FlippingBook Ebook Creator