ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026
che chiamiamo Sostenibilità Contadina. Questo approccio combina rispetto per la terra, innovazione e una gestione attenta delle risorse, come evidenziato nel nostro Bilancio di Sostenibilità. Dal 1780, la nostra azienda ha investito costantemente nel territorio, sviluppando un modello produttivo basato sull’autarchia aperta, che mira all’autosufficienza locale mantenendo al contempo una visione globale. Questo si traduce in una filiera interamente controllata, che include olio, vino, birra e farina, prodotti tutti derivanti da materie prime coltivate nelle nostre terre umbre e trasformate localmente. L’olio extra vergine d’oliva è uno dei nostri simboli più forti. Attraverso certificazioni come la DOP Umbria Colli Martani,
terra unito all’autosufficienza locale esportata in tutto il mondo. Di seguito l’intervista a Giampaolo Farchioni , Direttore Commerciale Farchioni Olii. Il marchio Farchioni è simbolo del Made in Umbria in tutto il mondo. Come descriverebbe il carattere identitario dell’olio umbro e quali aspetti della vostra produzione incarnano maggiormente questa identità territoriale? “Il carattere identitario dell’olio umbro è il risultato di una combinazione unica di fattori: un territorio ricco di biodiversità, una tradizione agricola radicata e una cultura che valorizza la qualità e l’autenticità. In Farchioni, ci impegniamo a rappresentare al meglio questa identità attraverso un approccio
153
Made with FlippingBook Ebook Creator