MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026

dell’Università degli Studi di Perugia. L’Umbria appare storicamente radicata in un sistema di valori dove la sostenibilità ambientale, l’inclusività e la solidarietà sociale appaiono, sebbene con taluni “tentennamenti”, al fondo del modo di essere della sua comunità. In questa logica, le imprese maggiormente rappresentative si sono impegnate, da anni, verso una competitività che non si limita alla realizzazione di prodotti di qualità, ma operano con un “orizzonte” strategico assai più ampio e articolato fondato sulla valorizzazione di fattori intangibili connessi al territorio e alle comunità locali. Insomma, molte imprese sono “evolute” da una competitività fondata

strettamente su fattori interni (tecnologia, prodotti, personale) ad una, assai più impegnativa ed articolata, nella quale anche i fattori “esterni” di contesto diventano una base per la valorizzazione competitiva nei mercati nazionali ed internazionali. Così, borghi, paesaggi e monasteri (e valori conseguenti) diventano leve e drivers della stessa forza strategica delle imprese: l’innovazione non è un tema strettamente aziendale, limitato ai prodotti, ma questi ultimi tendono ad incorporare valore economico grazie a

159

Made with FlippingBook Ebook Creator