ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026
riescono a rivolgersi ad un ampio mercato; altre, interne alla filiera olivicola, soffrono a causa della produzione. Ritengo che la miglior cura per garantire le buone condizioni di salute di un’azienda sia il legame con il territorio in relazione a una produzione che esalti le caratteristiche peculiari dell’olio umbro, particolarmente apprezzato dalla fascia medio-alta di consumatori. Per fare questo è necessario riconoscere il valore aggiunto che il nostro olio porta con sé, vendendo a prezzi alti che certifichino e giustifichino la qualità anche di fronte ai concorrenti stranieri. Per natura abbiamo a che fare con costi di produzione più alti rispetto ai diversi territori. Le qualità organolettiche, sensoriali e
benefici e innovazione sono gli ingredienti primari di un prodotto che si rivolge a una nicchia di consumatori esigenti e amanti del saper fare umbro. Compito delle aziende agricole è quello di preparare il terreno per il futuro della filiera olearia. Di seguito l’intervista a Francesco Gradassi , Ceo Azienda Agraria Marfuga. Marfuga è un’eccellenza nel panorama agroalimentare umbro. Come vede il futuro di questo settore nella regione? Sarà possibile mantenere l’identità dei prodotti umbri nei differenziati e competitivi mercati globali? “Come ci dimostrano i dati, l’agroalimentare umbro è in crescita. Come sempre, ci sono aziende che godono dell’ottima salute dei propri prodotti e
167
Made with FlippingBook Ebook Creator