MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026

Ci sono nuovi bisogni: qualità della vita, basso livello di stress, conciliazione di lavoro a distanza e tempo libero. Un habitat come quello umbro può garantire già oggi, tutto questo. Serve programmazione e lungimiranza”. Per i giovani e i futuri lavoratori umbri, quali settori o iniziative ritiene possano offrire maggiori opportunità di crescita professionale e sviluppo economico all’interno della regione? “Non credo ci siano settori specifici che possano assicurare da soli benessere e sviluppo: la ciclicità dell’economia ci insegna che prima o poi arriva la crisi, e dunque legare queste dinamiche a singoli mondi può essere anche un rischio. Credo che un grande ‘lavoro di squadra’ tra Istituzioni

pubbliche, formazione (in primis università) e tessuto produttivo possa essere la garanzia di rafforzamento delle opportunità esistenti e di quelle che – attraverso lo sviluppo tecnologico come l’IA – possono crearsi in futuro. Ci sono comparti per i quali l’Umbria appare più vocata: l’aerospazio, il manifatturiero, la moda, il turismo. Ma nuovi segmenti potrebbero trovare sviluppo, attorno a piccole, grandi eccellenze imprenditoriali capaci di diventare pivot di nuovi distretti. Lo sviluppo infrastrutturale degli ultimi anni è un fattore che può accelerare, servirebbe far crescere ulteriormente le reti immateriali”.

215

Made with FlippingBook Ebook Creator