MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026

del futuro. La sostenibilità è un altro pilastro chiave. L’Umbria può puntare su un’economia verde, promuovendo l’uso di energie rinnovabili e pratiche agricole sostenibili. Le sfide includono l’adattamento al cambiamento climatico, l’attrazione di investimenti e la formazione di una forza lavoro qualificata. Tuttavia, queste sfide possono trasformarsi in opportunità. In conclusione, “Made in Umbria” può diventare un modello di sviluppo sostenibile, combinando umanesimo, competenze digitali e sostenibilità in una visione glocal. Questo può contribuire allo sviluppo produttivo, economico e sociale dell’Umbria.

“Made in Umbria” rappresenta un’intersezione tra sostenibilità, competenze digitali e umanesimo. La visione “glocal”, che combina pensiero globale e azione locale, può guidare il futuro della regione. Dal punto di vista sociologico, l’Umbria può sfruttare la sua ricca eredità culturale e umanistica per creare un’economia sostenibile. L’umanesimo può promuovere un approccio olistico allo sviluppo, considerando l’individuo e la comunità nel suo insieme. Le competenze digitali sono fondamentali per l’innovazione e la competitività. L’Umbria può investire nell’istruzione digitale e nella formazione per preparare la sua forza lavoro per l’economia

235

Made with FlippingBook Ebook Creator