ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026
Il tasso di denatalità in Umbria rappresenta una sfida crescente per il futuro dell’occupazione giovanile. Secondo lei, come dovrebbero le aziende locali e le istituzioni prepararsi per affrontare questo cambiamento demografico? “In Umbria nell’anno 2023 è stato registrato un tasso di natalità pari a 5,6 nati ogni 1.000 residenti, inferiore alla media italiana (6,4). L’Umbria sta attraversando una fase di inverno demografico, tra l’invecchiamento della popolazione e la riduzione della natalità. Stipendi bassi e aumento del costo della vita; instabilità lavorativa e precarizzazione del lavoro; mancato supporto alla vita familiare nel luogo di lavoro: come possono, dunque, i nostri giovani affrontare i costi per crescere i figli? Ci vogliono azioni
concrete e collaborazione tra istituzioni e imprese, per supportare la genitorialità e contrastare la denatalità. Solo attraverso la sinergia tra i vari attori in campo le cose potranno cambiare. Le imprese debbono essere sempre più consapevoli della problematica e conseguentemente debbono promuovere pratiche virtuose, adottando piani di welfare innovativi che rendano possibile l’inclusività delle risorse umane nei luoghi di lavoro, contribuendo alla parità di genere e a migliorare l’equilibrio vita-lavoro per tutta la popolazione genitoriale”.
247
Made with FlippingBook Ebook Creator