ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026
come lo Z-Incubator che permette, anche a coloro che non hanno una vera e propria formazione in discipline STEM, di candidarsi. È l’aspetto umano che conta, insieme all’approccio della singola persona che vuole lavorare in ART: le competenze si imparano sul campo grazie a tutor dedicati che danno valore al trasferimento di conoscenze. A questi programmi si aggiungono gli stage formativi e i tirocini, senza dimenticare che è l’età media aziendale a parlare da sola: ad oggi si attesta sotto i 33 anni. ART stabilisce e cura ogni anno partnership strategiche con i migliori atenei
e scuole di specializzazione, come ITS Academy. Il valore dei giovani va riconosciuto e aiutato a crescere. In generale, un mercato sempre più competitivo richiede professionalità/professionisti/ risorse che non smettono mai di aggiornarsi, con una forte capacità di innovare: per questo è necessario che le aziende uniscano gli sforzi per dare ai giovani l’opportunità di misurarsi con realtà dinamiche in cui crescere, umanamente e professionalmente”.
269
Made with FlippingBook Ebook Creator