ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026
dedicata al work-life balance e a un pacchetto welfare competitivo. L’azienda sta inoltre potenziando la propria presenza digitale e sui social media per comunicare efficacemente i valori aziendali e le opportunità di carriera, evidenziando anche i vantaggi del vivere in un territorio ricco di storia e natura”. In che modo la vostra azienda investe nella formazione e nella professionalizzazione dei giovani, e quali progetti avete in programma per contribuire alla crescita delle competenze tecniche nel territorio umbro? “Meccanotecnica Umbra ha sviluppato un articolato programma di formazione e sviluppo professionale per i giovani talenti del territorio umbro. L’azienda ha stretto
partnership strategiche con l’ITS Umbria Academy e gli istituti tecnici regionali, attivando programmi di alternanza scuolalavoro e tirocini formativi retribuiti. Ha inoltre istituito la “MTU Academy”, società di consulenza e formazione, che offre anche un percorso interno di specializzazione tecnica che combina formazione teorica e pratica sul campo. Per il 2025, è in programma l’avvio di un progetto di mentorship dove tecnici senior affiancheranno i giovani professionisti. L’azienda investe anche in programmi di upskilling digitale, essenziali per l’industria 4.0 (e 5.0) e la transizione tecnologica del settore”.
275
Made with FlippingBook Ebook Creator