MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026

IT, Cybersecurity, Edilizia, Agroalimentare, Biotecnologie, Marketing, Turismo, Efficienza Energetica) con oltre mille studenti attivi nell’ultimo anno accademico. Oltre 100 percorsi biennali erogati dal 2011 ad oggi, laboratori tecnologici all’avanguardia, di cui il Meccatronico riconosciuto come Centro di Trasferimento Tecnologico dal MISE, 4 Campus distribuiti in tutta la Regione, con sede Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello. L’innovazione tecnologica ha trovato ancora maggiore spazio nei nostri Laboratori, anche grazie agli investimenti permessi dal PNRR in via di completamento. I nostri laboratori sono diventati un esempio da seguire, tanto che stante i risultati del nostro ITS Politecnico, si parla ormai di modello umbro a livello nazionale”.

La difficoltà di reperire operatori tecnologicamente preparati e qualificati è una problematica crescente. Quali sono, a suo avviso, le cause principali di questo fenomeno in Umbria e quali strategie ITS Umbria Academy sta adottando per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro? “Un interessante studio realizzato dalla nostra Regione mostra un preoccupante calo demografico. In Umbria i giovani da 15 a 34 anni erano 268.770, (33,4%) nel 1952, sono diventati 164.708 (19,3%) nel 2024, diventeranno 107.410 (17,3%) nel 2080. Dei 40.000 iscritti alle scuole secondarie superiori umbre,

299

Made with FlippingBook Ebook Creator