MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

ha reso ordinamentale il nostro sistema, ITS Umbria sta pensando di progettare percorsi serali, per non impattare sull’operatività del personale in azienda. Da un lato, quindi, una maggiore partecipazione di neodiplomati, dall’altro il reskilling verso le nuove competenze tecnologiche 5.0 per il personale aziendale. Tutto questo sempre in collaborazione e in sinergia con le imprese che vengono chiamate a: - Progettare insieme a noi i contenuti didattici; - Erogare oltre il 60% delle lezioni con i loro tecnici, che diventano docenti ITS; - Ospitare il periodo finale di formazione di 800 ore di tirocinio curriculare”.

il 55,8% frequenta i licei, il 28,1% gli istituti tecnici, il 16,1% gli istituti professionali. Con la riforma Valditara, in materia di istruzione tecnico-professionale, si sta introducendo la filiera del 4+2, percorso di 4 anni di scuola superiore e 2 negli ITS Academy, un ulteriore strumento di orientamento e promozione. Ovvio che la partecipazione agli ITS è aperta a tutti gli studenti delle scuole. Nello scorso anno accademico gli iscritti al primo anno di ITS Umbria provenivano per il 36% dai licei. Tuttavia, una riforma con una filiera siffatta non potrà che aiutare una maggiore conoscenza di questo sistema di formazione terziaria, già attivo da tempo in tutta Europa. In ottica di reskilling dei dipendenti aziendali, infine, come prevede la legge che

300

Made with FlippingBook Ebook Creator