ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026
devono misurarsi con nuovi parametri valutativi della propria eccellenza. “Prodotto di qualità” e “processo certificato” non bastano più: per essere attrattivi agli occhi di investitori, finanziatori, consumatori e grandi clienti, oltre che per essere parte di filiere, è sempre più necessario aggiornare i fondamentali di pianificazione, organizzazione, governance, cultura di impresa, innovazione e far sì che siano allineati ai pillar ESG che consentono all’impresa di incorporare, nella propria strategia, gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU2030. Sono questi, infatti, gli obiettivi rispetto a cui Governi e stakeholders privati e pubblici articoleranno lo sviluppo del Paese con il Next Generation EU e il PNRR italiano”.
con altri operatori, porre in evidenza i valori delle singole aziende, saper rispondere alle opportunità che derivano dall’innovazione trasversale ai vari settori. L’innovazione e la digitalizzazione possono essere fattori determinanti per superare i vincoli dimensionali, favorire collaborazioni, affrontare nuove sfide globali. I benefici di cui è possibile usufruire non provengono solamente dalle azioni delle aziende, ma possono derivare anche dall’ambiente esterno e dai territori. Per essere competitiva, sostenibile e guardare al futuro, l’azienda deve saper dialogare con il territorio, così da rispondere prontamente ai bisogni della società e del mercato, innovando, utilizzando nuove tecnologie e imparando ad operare in ambienti in continua evoluzione. Le PMI
313
Made with FlippingBook Ebook Creator