MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026

facendo leva su una regione, quella Umbra, in cui è possibile coniugare stile di vita, salute, ambiente e lavoro con lo sviluppo economico, così da diventare attrattivi per chi in Umbria vuole investire, studiare, lavorare e fare impresa”. Lo spopolamento è una delle questioni che sta interessando molte aree dell’Umbria. Quali misure ritiene che il settore privato, in collaborazione con le istituzioni, potrebbe adottare per migliorare le opportunità lavorative per i giovani, spronandoli a rimanere e investire nel territorio? “Il connubio vincente con il territorio, rafforzato dal dialogo continuo tra istituzioni, aziende e associazioni territoriali può diventare l’acceleratore della crescita delle imprese umbre stimolando l’attrattività del

territorio. Una politica pubblica proattiva potrà altresì sostenere la regione e i suoi lavoratori, nel contesto di un tessuto imprenditoriale orientato all’innovazione e alla sostenibilità, accelerando pertanto la transizione verso il futuro. Pertanto, un’agenda politica che aiuti imprese e lavoratori dovrebbe essere incentrata principalmente sul: creare posti di lavoro di alto valore in ambito innovazione e transizione energetica; • dialogare concretamente con i sistemi di istruzione e formazione; • promuovere un’efficace riallocazione delle competenze; • fissare obiettivi di sostenibilità e innovazione ambiziosi connessi a misure incentivanti di promozione degli stessi”.

315

Made with FlippingBook Ebook Creator