ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026
cominciare da quelle formate nella nostra regione. È un tema collettivo che deve vedere il ruolo guida delle istituzioni locali al fine di valorizzare l’attrattività del nostro territorio sia come stile di vita che come opportunità di lavoro. E quali progetti sono attualmente in atto in questo ambito? Nello sforzo di valorizzazione dei giovani del territorio, si deve ricordare l’importante esperienza dell’ITS Umbria, accademia politecnica biennale in tecnologie e scienze applicate, promossa da associazioni imprenditoriali e da istituzioni ed imprese, in cui si alternano l’apprendimento in aula e in laboratorio al tirocinio in azienda al fine di formare figure professionali con competenze ed esperienza on the job più coerenti alle richieste delle imprese. È un’esperienza di successo che va valorizzata”.
Quali strategie di investimento sulle nuove generazioni Santucci & Partners ritiene fondamentali per stimolare la crescita e l’innovazione in Umbria? In che modo le aziende locali possono contribuire a formare le competenze richieste dal mercato? “L’innovazione al giorno d’oggi nasce anche da una visione nuova e critica di fare business. Questo vale nella new economy, ma ancora di più nella old economy. Lo dimostra il successo di molte nostre imprese che hanno saputo sviluppare modelli di business innovativi anche in settori tradizionali. Il pensiero critico tipico dei giovani deve essere incorporato nelle organizzazioni aziendali non deve essere
325
Made with FlippingBook Ebook Creator