ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026
Il tessuto imprenditoriale umbro è caratterizzato da una forte presenza di piccole e medie imprese. Quali sono i principali punti di forza e le sfide che queste aziende affrontano, e come Sviluppumbria supporta la loro crescita e innovazione per restare competitive? “In Umbria, le piccole e medie imprese sono oltre il 99% del totale di quelle attive. Molte delle nostre realtà imprenditoriali esportano, con un numero amplissimo di prodotti e servizi che varcano i confini nazionali per essere venduti ad un numero sempre più crescente di consumatori finali, i quali possono accedere ai prodotti Made in Umbria non solo del settore della moda e del food, ma anche sul versante
tecnologico per migliorare ed accrescere la competitività dei loro sistemi industriali. Sviluppumbria, l’Agenzia attuatore delle politiche di sviluppo della Regione, sta sostenendo le imprese umbre con misure agevolative che prevedono incentivi per favorire investimenti di vario tipo: innovativi (Industria 4.0 e 5.0); di ricerca e sviluppo con il coinvolgimento delle grandi imprese regionali; in sostenibilità e internazionalizzazione, nonché contributi per la costituzione e avvio di start-up innovative e altre forme di autoimpiego. Con l’ultima manovra ALL- IN, la Regione Umbria ha messo a disposizione 120 milioni di euro per supportare
331
Made with FlippingBook Ebook Creator