MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026

che dal passato tramandano il loro sapere alle nuove generazioni. Guardare al futuro dell’agricoltura include un uso responsabile delle risorse e attenzione agli interventi ambientali. Di seguito l’intervista a Marcello Serafini , Presidente 3A-PTA. Presidente Serafini, può spiegarci in che modo il Parco 3A si impegna nella valorizzazione del Made in Umbria e come questa iniziativa contribuisce alla salvaguardia della biodiversità agroalimentare regionale? “Parlando di Biodiversità di interesse agrario e zootecnico l’attenzione si deve focalizzare sul duplice binario del patrimonio delle varietà e razze locali da un lato e dall’altro rispetto ai “custodi” ovvero gli agricoltori e allevatori che perpetuano e

tramandano da generazioni tanta ricchezza. Nel contesto della Regione Umbria questo, di fatto, si sostanzia oggi negli strumenti operativi codificati dalla L.R. 12/2015: il Registro Regionale e la Rete di Conservazione e Sicurezza. Il primo rappresenta il repertorio delle risorse genetiche di interesse agrario a rischio di erosione riconosciute come tali al termine di un percorso di studio e di approfondimento tecnico scientifico; il secondo è l’insieme di tutti i soggetti, pubblici e privati, che compartecipano l’azione di conservazione e messa in sicurezza di queste risorse. Il lavoro congiunto sia delle varie aree della nostra società sia l’intervento delle istituzioni

335

Made with FlippingBook Ebook Creator