MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

e degli stakeholder (primi fra tutti i Consorzi di tutela) ha consentito di passare dalla conservazione alla creazione, per i prodotti con maggiore capacità, di indicazioni geografiche umbre agricole, alimentari, del vino e delle bevande che contribuiscono ancor di più a far da volano alla valorizzazione non solo dei prodotti interessati ma

Quali sono i progetti principali che state sviluppando per preservare e promuovere le varietà autoctone umbre? E come il Parco 3A collabora con agricoltori e produttori locali in questo contesto? “La società sta coordinando, per conto della Regione Umbria, numerose attività

dell’intero territorio Regionale. È noto che il consumo e la rimessa in produzione -con altissimi livelli di qualità- sono

realizzate in stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, primi fra tutti certamente gli agricoltori e gli allevatori che si impegnano quotidianamente a mantenere

Per poter guardare con fiducia al futuro dell’agricoltura, occorre che si intervenga attraverso un corretto uso delle risorse e degli interventi ambientali

lo strumento migliore per salvaguardia della nostra biodiversità.

336

Made with FlippingBook Ebook Creator