MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026

grado di soddisfare gusti contemporanei”. Il tasso di occupazione giovanile rimane una questione cruciale, soprattutto nelle regioni come l’Umbria. Quali interventi ritiene possano favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, specialmente nei settori chiave del territorio? “Inglese, inglese, inglese, nel senso che, ancora oggi, tanti giovani che potrebbero essere occupati nei settori dell’accoglienza (settore di punta in Umbria), non riescono ad esprimersi nella lingua globale e internazionale e questo nega di default tante opportunità. Incrementiamo il desiderio di tornare a lavorare

seguito l’intervista a Luisa Todini , Manager e imprenditrice. Quali crede siano le sfide principali per promuovere il Made in Umbria a livello nazionale e internazionale, e quali strategie potrebbero sostenere i prodotti umbri nel mercato globale? “Il Made in Italy deve rimanere il nostro brand di riferimento per declinarlo nel Made in Umbria esaltando la nostra parte “green” sia come “cuore verde” delle nostre meravigliose terre, sia perché siamo sempre più attenti alla salvaguardia ambientale puntando su energie alternative. Proprio da qui dobbiamo consolidare il racconto dei nostri prodotti che provengono da una terra fertile e generosa, custode di sapori antichi preziosi ma in

341

Made with FlippingBook Ebook Creator