MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026

Il primo a vivere in prima persona questa condizione è Claudio Brunetti , Presidente ISE Cablaggi, azienda specializzata nella produzione di assemblaggi elettrici per le industrie. Quali sono le principali sfide e opportunità che vede per il futuro del “Made in Umbria” nel contesto industriale e manifatturiero, soprattutto in un mondo sempre più globalizzato? “Le principali sfide per il futuro del Made in Umbria riguardano la capacità delle imprese di innovare pur mantenendo le proprie radici territoriali. È fondamentale investire in nuove tecnologie e digitalizzazione per competere a livello globale, ma al tempo stesso preservare la qualità e l’artigianalità che caratterizzano i nostri

prodotti. Un’altra sfida è la sostenibilità: i mercati internazionali richiedono sempre più prodotti ecologici e a basso impatto ambientale, e le aziende umbre devono adeguarsi per non perdere competitività. Infine, è cruciale valorizzare i talenti locali e attrarre giovani per contrastare lo spopolamento e il calo demografico che minaccia la continuità delle nostre realtà imprenditoriali. Ci troviamo in un momento particolare che spero finisca quanto prima. Una situazione che tuttavia,

67

Made with FlippingBook Ebook Creator