MADE in UMBRIA - GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89

ECONOMIC YEARBOOK ESG89 - 2025 | 2026

una struttura di costi ‘bassi’ per competere in termini di produttività (e che quindi non garantisce alla fine salari ‘attrattivi’) e quella di trovare lavoratori professionalizzati. Infatti, le aziende vogliono assumere, ma affermano di non trovare lavoratori. Allo stesso tempo molti giovani si trasferiscono all’estero per lavorare. Siamo al paradosso. Ma è un paradosso solo apparente. Il lavoro ‘ci sarebbe’ ma le politiche di Governo non hanno sostenuto negli ultimi decenni (tagliando sempre più le risorse messe a disposizioni) la scuola

e la professionalizzazione dei nostri figli. Di questo passo ci giochiamo il futuro del made in Italy. Manca un valore di riferimento circa il salario minimo, anche questo legalmente aborrito, così come mancano politiche vere di sostegno alla famiglia, passo fondamentale affinché i nostri figli mettano radici dove sono nati. I Paesi esteri danno molte più garanzie sotto questi punti di vista”.

99

Made with FlippingBook Ebook Creator