Dizionario Enciclopedico di Psicoanalisi dell'IPA

Torna all’indice

trattamento psicoanalitico. Tra i maggiori esponenti di queste prospettive sul controtransfert vi sono gli analisti argentini Willy e Madeleine Baranger. Essi descrivono il processo analitico come un campo bi-personale in evoluzione , delimitato dal setting, che comprende due attori interagenti che si influenzano l’un l’altro in un modo inevitabile (benché sottile). Il processo psicoanalitico è una “creazione congiunta” , che origina allo stesso modo dal transfert e dal controtransfert. Questo concetto che il transfert-controtransfert scaturisca dal campo dinamico che può creare un “ bastione ” (Baranger e Baranger, 2008; orig. 1961) coinvolge l’analista e l’analizzando in una impasse e in una nuova creazione . La struttura del campo “è costituita dall’interazione dei processi di identificazione proiettiva e introiettiva e dalle controidentificazioni, che operano con i loro limiti, con funzioni e caratteristiche diverse nell’analizzando e nell’analista” (ibid., p. 809; trad.it. p. 43). In Brasile, Roosevelt Cassorla (2013) ha recentemente sviluppato il concetto di enactments acuti e cronici , che emergono come scariche comportamentali reciproche nella coppia analitica, le quali invadono il campo analitico , ridando espressione a situazioni in cui la simbolizzazione verbale era danneggiata . Tali concezioni latinoamericane recenti del controtransfert hanno le loro radici nel lavoro e nella tradizione dei Baranger e di Bleger (1967), che si sono sviluppati parallelamente e in reciproca interazione con quelli di Racker (1968) e di Grinberg (1968), spesso con accenti lacaniani (de Bernardi, 2000; Cassorla, 2013). La teoria del campo analitico è stata ulteriormente sviluppata sia in Europa che in Nord America. Stern (1997), negli Stati Uniti, ha fornito un’elaborazione originale della teoria del campo nell’ambito della prospettiva interpersonale. Uno dei principali rappresentanti della teoria del campo in Europa è Ferro che ha coniugato la teoria del campo con una prospettiva bioniana . In un articolo di Ferro e Basile (2008) il campo attualmente viene inteso come punto di incontro, come su un palcoscenico, di multipli personaggi di paziente e analista, ciascuno dotato di vita propria. Questi autori si focalizzano interamente sulla narrazione dei mondi che emergono in ciascuna seduta psicoanalitica. Essi distinguono una serie di livelli controtransferali . “Le distinzioni sono basate sulle modalità che il campo mostra e di cui fa uso per modulare le sue stesse tensioni” (Ferro e Basile, p. 3). Le trasformazioni dei personaggi nelle narrative della seduta sono considerate come rappresentazioni delle “ trasformazioni nel campo analitico . Le esplorazioni di tali legami segnalano l’apertura e chiusura di un ‘canale’ fra le identificazioni proiettive (del paziente) e la rêverie (dell’analista)” (ibid., p. 3). Ferro (2009) e Civitarese (Civitarese, 2008; Ferro e Civitarese, 2013) sottolineano l’uso della mente e del corpo dell’analista, in condizioni di rêverie, come una guida ai processi inconsci nel paziente e tra analista ed analizzando. Questa prospettiva ha anche molto in comune col concetto di interazioni co-create di Thomas Ogden (1994a, b; 1995), analista nordamericano ma formatosi in Inghilterra, in cui le influenze kleiniane sono pure riconoscibili. Secondo Ogden, le prospettive intrapsichiche del transfert e del controtransfert dovrebbero essere non soltanto integrate dal quadro intersoggettivo di una matrice transferale-controtransferale , ma devono anche essere considerate come costitutive di una dialettica che conduce verso un “terzo analitico (intersoggettivo)” , una nuova soggettività in sviluppo , che comprende (in modo analogo al campo) qualcosa in più rispetto alla somma delle sue parti.

199

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online