Dizionario Enciclopedico di Psicoanalisi dell'IPA

Torna all’indice

Freud, S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. OSF , 4. Torino: Bollati Boringhieri: 51- 297 Freud, S. (1901). Frammento di un’analisi d’isteria (Caso clinico di Dora). OSF , 4. Torino: Bollati Boringhieri: 299-402 Freud, S. (1905 a). Tre saggi sulla teoria sessuale. OSF , 4. Torino: Bollati Boringhieri: 441- 546 Freud, S. (1905 b). Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. OSF , 5. Torino: Bollati Boringhieri: 1-211 Freud S. (1908 a). Fantasie isteriche e la loro relazione con la bisessualità. OSF , 5. Torino: Bollati Boringhieri: 385-395 Freud S. (1908 b). Carattere ed erotismo anale. OSF , 5. Torino: Bollati Boringhieri: 397-406 Freud, S. (1909a). Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans). OSF , 5. Torino: Bollati Boringhieri: 475-589 Freud S. (1909 b). Osservazioni su un caso di nevrosi ossessiva (Caso clinico dell’uomo dei topi). OSF , 6. Torino: Bollati Boringhieri: 1-124 Freud, S. (1910) Osservazioni psicoanalitiche su di un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto autobiograficamente (Caso clinico del Presidente Schreber) OSF , 6. Torino: Bollati Boringhieri: 333-406 Freud, S. (1910-1917). Contributi alla psicologia della vita amorosa. OSF , 6. Torino: Bollati Boringhieri: 407-448 Freud, S. (1911). Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico. OSF , 6.Torino: Bollati Boringhieri: 449-460 Freud, S. (1911-1912). Tecnica della psicoanalisi. OSF , 6. Torino: Bollati Boringhieri: 511- 541 Freud, S. (1912). Nota sull’inconscio in psicoanalisi. OSF , 6. Torino: Bollati Boringhieri: 571- 581 Freud, S. (1912-1913). Totem e tabù alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici. OSF , 7. Torino: Bollati Boringhieri: 1-164 Freud, S. (1913). La disposizione alla nevrosi ossessiva. Contributo al problema della scelta della nevrosi. OSF , 7. Torino: Bollati Boringhieri: 229-244 Freud, S. (1914). Ricordare, ripetere, rielaborare. In: Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi (1913-14). OSF 7. Torino: Bollati Boringhieri: 353-361 Freud, S. (1914a). Per la storia del movimento psicoanalitico. OSF 7. Torino: Bollati Boringhieri: 375-438

305

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online