Torna all’indice
l’economia regressiva delle pulsioni, consentendo una gestione psichica degli effetti traumatici e la promozione del desiderio. Anche Jean Laplanche segue Lacan, e amplia la logica della regressione temporale di quest’ultimo nella sua proposta di una teoria generalizzata della seduzione e dei messaggi materni impiantati nella psiche del bambino. Nell’espansione di Laplanche, la sequenza circolare non reciproca dell'après-coup di Lacan diventa un’operazione a spirale in cui l’impianto di messaggi materni nell’Io precoce e rudimentale di un bambino viene ricevuto e “risoggettivato” nelle traduzioni successive. Nel trattamento psicoanalitico, il transfert diventa un infinito “transfert di transfert”. Tra i dizionari europei contemporanei, Laplanche e Pontalis (1967) presentano la Nachträglichkeit come il termine frequentemente usato da Freud in relazione alla sua visione della temporalità e della causalità psichica, per cui esperienze, impressioni e tracce mestiche possono essere riconfigurate in un secondo momento per adattarsi a nuove esperienze o con il raggiungimento di una nuova fase di sviluppo. In tal caso, esse possono essere dotate non solo di un nuovo significato ma anche di un’efficacia psichica o di forza patogena. “The Edinburgh Encyclopaedia of Psychoanalysis (Skelton, 2006) cita Helmut Thomä e Neil Cheshire (1991), che ritengono insoddisfacente la traduzione di Strachey come (che ne fa Strachey di) “azione differita” [deferred action], perché Freud ha combinato il significato di effetto ritardato con la ricostruzione retrospettiva del significato psicologico del trauma. In contrasto con questa posizione, la rinascita nordamericana della fine degli anni '80 e '90 ha enfatizzato la ritrascrizione e la ricontestualizzazione della memoria in una prospettiva di trasformazione evolutiva. Nel recente dizionario dell’American Psychoanalytic Association, che utilizza la tanto dibattuta traduzione di Strachey di “Deferred Action” (Auchincloss e Samberg, 2012, p. 53-54), il processo della Nachträglichkeit è stato definito come la riattivazione o reinterpretazione di un’esperienza o memoria precedente che non poteva essere assimilata al momento del suo verificarsi, di solito a causa di un deficit o di una distorsione nella funzione di maturazione o sviluppo. Il processo di differimento può essere particolarmente evidente nel campo della psicosessualità, perché il significato delle esperienze sessualmente cariche nella prima infanzia non può essere integrato fino a quando non si sono verificati gli effetti maturativi della pubertà. Da un punto di vista latino-americano (es. Aslan, 2006; Masotta, 1982) i termini temporalità, causalità ed efficacia psicoanalitica demarcano il concetto di Nachträglichkeit. Esiste una complessa rete di interazioni nella quale ciascuno di questi termini è a sua volta influenzato dalla Nachträglichkeit. Il primo movimento prodotto dall’operazione della Nachträglichkeit è uno sfocarsi, un dispiegarsi del tempo. Questo dispiegarsi provoca uno spostamento nell’ordine determinante, sovverte i termini di causalità, e rende possibile l’azione analitica durante la seduta.
427
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online