Dizionario Enciclopedico di Psicoanalisi dell'IPA

Torna all’indice

elaborazione psichica, in quanto è sostanzialmente coinvolto in tutto il costituirsi della vita erotica e del pensiero stesso. Diversamente dalla psicoanalisi francese, nella quale gli elementi arcaici e la rimozione primaria sono costruiti sullo sfondo dell’ attrazione regressiva , per i teorici britannici contemporanei delle relazioni oggettuali, dopo Klein e Bion, l’angoscia primitiva è già presente nell’esperienza primaria . Nel contesto degli autori britannici contemporanei, quindi, è compito della psicoanalisi affrontare e trasformare tali sentimenti di terrore frammentati e disorganizzanti. Nel complesso, in Europa vi è l’idea che tutti gli studi psicoanalitici possono anche essere considerati come effetti successivi di ciò che ha motivato il lavoro di Freud, conferendo un nuovo significato alle sue proposizioni e sviluppando aspetti della teoria psicoanalitica precedentemente sottostimati e inesplorati nel lavoro di Freud, arricchendolo e modificandolo nei suoi fondamenti. Da una prospettiva latino-americana, senza perdere di vista l’indiscutibile rilevanza dei due casi generalmente considerati paradigmi quando si tratta di individuare il problema della Nachträglichkeit negli scritti di Freud - cioè il “Progetto di una Psicologia” e “L’Uomo dei Lupi” - il concetto è presente negli scritti di Freud in maniera reiterata, continua e talvolta surrettizia. La persistenza della Nachträglichkeit non dovrebbe essere trascurata, poiché il concetto è la chiave per comprendere la specifica temporalità dell’inconscio. La nozione di Nachträglichkeit è un elemento centrale nella costruzione concettuale freudiana, legato alla temporalità associata alle leggi del processo primario, della causalità, della logica dell’inconscio, della sessualità, della rimozione e della ripetizione. Come operazione della temporalità e come mezzo per costruire un significato, la Nachträglichkeit potrebbe non apparire in modo esplicito e tuttavia essere presente ove si verifichi una rimozione, e riferirsi a una modalità di memoria in cui in cui un ricordo diventa un trauma. In Nord America, la Nachträglichkeit è vista da molti come la nascita del modello evolutivo in psicoanalisi che, in maniera complessa, include la non linearità dei contenuti e dei processi inconsci; e un precursore del concetto di trasformazione evolutiva che, all’interno dell'interazione di varie edizioni del trauma e della fantasia inconscia nel corso di tutta la vita, include la bidirezionalità della regressione e della progressione, la dialettica fra la spinta sottostante alla simbolizzazione e la rimozione e ripetizione. In altri filoni del pensiero nordamericano, la stessa psicoanalisi può essere vista come lo studio della Nachträglichkeit negli eventi della prima infanzia, attraverso molteplici realtà inerenti al setting psicoanalitico che (ri)costruiscono ponti simbolici tra gli eventi traumatici non assimilati e la loro risignificazione e trasformazione in esperienze rappresentabili. Questo processo può facilitare la creazione di soggettività qualitativamente nuove, e l'espansione di significati che attraversano le generazioni.

453

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online